Elezione Ordine dei Medici: giovani ( e meno) specialisti scendono in campo

In vista della consultazione che coinvolge medici, chirurghi e odontoiatri della provincia, un gruppo vario di specialisti più o meno giovani, impegnati in ospedale o sul territorio

Sabato 22(dalle 9.00 alle 19.00), Domenica 23(dalle 9.00 alle 19.00) e Lunedì 24(dalle 9.00 alle 15.00) Novembre, presso la sede dell’Ordine dei Medici della Provincia di Varese (viale Milano 27 a Varese) si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri.

Tra le liste presentate anche un gruppo di medici che si definisce in “equilibrio tra gioventù ed esperienza, apolitica, equivicina al mondo ospedaliero e a quello più radicato sul territorio si propone quale elemento di novità rispetto al Consiglio Direttivo uscente». 

Il programma annovera proposte che nascono da un significativo percorso di discussione e condivisione di idee nel quale si è avvertita la necessità di ridare DIGNITA’ alla figura del Medico promuovendone la responsabilità, garantendone l’autonomia, tutelandone l’immagine e il ruolo sociale, nonchè rafforzandone il legame con la collettività in considerazione di un rapporto medico-paziente che a oggi sembra sempre più precario.

«Questi, in estrema sintesi, sono i punti cardine del Programma che andiamo a proporre:

1. Promozione della partecipazione alla vita dell’Ordine e della tutela di ciascun Iscritto: implementazione e promozione di servizi utili, come ad esempio l’istituzione di un Servizio di Consulenza Medico-Legale dedicata, nonché l’istituzione di un Servizio di Informazione relativo a forme di tutela e di assicurazione professionale;

2. Ampliamento dell’offerta culturale e formativa: valutazione delle tematiche di maggiore interesse direttamente proposte dagli Iscritti con successiva organizzazione di incontri dedicati, nonché istituzione di gruppi di lavoro dedicati ad argomenti di particolare interesse scientifico e sociale

3. Maggiore fruibilità delle informazioni anche attraverso il potenziamento delle risorse informatiche: modernizzazione dell’interfaccia telematica dell’Ordine, inserimento di link dedicati all’aggiornamento professionale e ai servizi di maggiore interesse per i colleghi, implementazione delle rete di comunicazione tra Iscritti, newsletter, istituzione di una rassegna stampa concernente le principali notizie locali e nazionali di maggiore interesse per la Professione Medica;

4. Tutela dei giovani colleghi sia in corso di formazione che nei successivi passaggi lavorativi:  coinvolgimento degli Studenti in Medicina e Chirurgia in collaborazione con l’Università, effettuando indagini relative alle specializzazioni maggiormente richieste sul territorio negli anni futuri e organizzando incontri di orientamento professionale post-laurea;

5. Miglioramento del sistema di interfaccia tra MMG e sostituto e del dialogo con Aziende Ospedaliere e ASL: creazione di una banca dati relativa ai colleghi disponibili ad attività di sostituzione, con breve profilo degli stessi, esperienze professionali e disponibilità, nonchè l’estensione delle stessa sezione alle offerte lavorative presenti sul territorio e alle caratteristiche della struttura proponente al fine di favorire l’attività lavorativa del giovane professionista salvaguardando elevati standard di offerta del servizio;

6. Organizzazione di incontri dedicati aperti alla popolazione: monitoraggio delle tematiche di maggior interesse all’interno della popolazione, finalizzato a una capillare informazione utile alla diffusione della cultura della salute pubblica, nonche’ al miglioramento del rapporto medico-paziente, con un occhio di riguardo a problematiche relative alle condizioni di Invalidità Civile, Handicap, donazione di organi, fine vita e direttive anticipate;

7. Promozione del Nuovo Codice Deontologico: distribuzione gratuita a tutti gli Iscritti sottolineando gli elementi di continuità e quelli di discontinuità rispetto alle versioni precedenti, approfondendo il ruolo del medico e dell’utenza anche attraverso incontri dedicati;

I candidati
Alberto Paietta: 68 anni, residente a Laveno Mombello, Specialista in Geriatria, Presidente Associazione Medici Alto e Medio Verbano, Pensionato; già Medico di Famiglia.

Alessandra De Leo: 34 anni, residente a Varese, Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la Medicina Interna dell’Ospedale Galmarini di Tradate; già consigliere dell’Ordine dei medici di Varese (triennio 2009-2011) e membro del Consiglio Direttivo di Associazione Specializzandi Insubria, ha lavorato presso il Pronto Soccorso degli Ospedali di Niguarda, Legnano e Varese.

Andrea Calbi: 32 anni, residente a Cardano al Campo, Specialista in Medicina Legale, Master abilitante alla funzioni di Medico Competente, Presidente Nazionale della Consulta Giovani Medici Legali Universitari; già membro del Consiglio Direttivo Associazione Specializzandi Insubria. 

Cesare Zoia: 33 anni, residente a Casciago, Specialista in Neurochirurgia, Dirigente Medico presso la Neurochirurgia, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo di Pavia, Dottorando presso l’Università dell’Insubria; già Presidente dell’Associazione Specializzandi Insubria e vice Presidente Nazionale di FederSpecializzandi, ha lavorato presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Circolo di Varese.

Cristiano Cantore: 33 anni, residente ad Azzate, Specialista in Cardiochirugia. Dirigente Medico presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Circolo di Varese; già Medico di Continuità Assistenziale 

Francesco Paolo Pellegrini: 32 anni, residente a Varese, Specialista in Pediatria Dirigente Medico presso Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale e Nido dell’Ospedale Filippo Del Ponte e della Pediatria di Cittiglio, Dottorando presso Università degli Studi dell’Insubria. Pregressa esperienza di pediatria sul territorio (Varese e provincia).

Giuseppa Casciana: 58 anni, residente a Varese, Dipendente ASL, Coordinatore di Area Sanitaria dell’Area Distrettuale di Sesto Calende, componente della Commissione di prima istanza per l’accertamento degli stati di invalidità; già Ufficiale Sanitario e Dirigente Medico di Igiene e Sanità Pubblica.

Luca Colombo: 32 anni, residente a Varese, Specialista in Dermatologia e Venereologia, Master di II livello in Chirurgia Plastica Estetica, libero professionista; ha lavorato presso Städtisches Klinikum Klinik di Monaco di Baviera, U.O.C. Dermatologia A.O. S.Antonio Abate di Gallatate e U.O. Dermatologia A.O. San Paolo, Milano.

Luigi Luce: 63 anni, residente a Tradate, Medico di Famiglia e Odontoiatra, doppio iscritto all’ordine.

Marco Boghi: 30 anni, residente a Induno Olona, frequenta il Corso Regionale di Formazione in Medicina Generale, Medico di Continuità Assistenziale; gia’ assistente medico di Cardiochirurgia c/o il Cardio Centro Ticino a Lugano e assistente medico c/o la Clinica Riabilitativa Le Terrazze di Cunardo.

Marco Paolo Donadini: 34 anni, residente a Varese, Specialista in Medicina Interna, Dirigente Medico presso la Degenza Breve Internistica e il Centro Trombosi ed Emostasi dell’Ospedale di Circolo di Varese, Dottorando presso l’Università dell’Insubria; già membro del Consiglio Direttivo della Associazione Specializzandi Insubria, già Medico di Continuità Assistenziale e Dirigente Medico di Cure Subacute. 

Maria Assunta Lenotti: 59 anni, residente a Varese, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Diplomata in Agopuntura, Medico di Famiglia, responsabile della organizzazione di servizi sanitari per la popolazione che vive nella valle che conduce al K2 , in Pakistan; già Medico di Continuità Assistenziale. 

Pietro Zoia: 61 anni, residente a Gallarate, Specialista in Anestesia e Rianimazione, Igiene e Medicina Preventiva e Psicologia Clinica, Presidente Centro Socio Educativo IRIS Accoglienza Coop Soc Onlus; gia’ Direttore Generale dell’A.O. di Busto Arsizio, Direttore Sanitario delle A.O. di Varese, Gallarate e San Carlo di Milano, Direttore Medico dell’Ospedale di Garbagnate Milanese, ha lavorato come Anestesista e Medico di Famiglia.

Romeo Riundi: 61 anni, residente a Sumirago, Specialista in Oncologia, Medico di Famiglia; impegnato da sempre nella difesa e sostenibilità del SSN pubblico e della professionalità di chi ci lavora.

Stefano Uccella: 35 anni, residente a Varese, Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Dirigente Medico presso Ginecologia e Ostetricia, Ospedale Del Ponte di Varese, Dottore di Ricerca in Medicina Sperimentale ed Oncologia, Docente a contratto presso l’Università dell’Insubria e l’Università L.U.de.S. di Lugano, Svizzera; gia’ Research Fellow e Research Collaborator presso la Gynecologic Surgery Division, Obstetrics & Gynecology Department, Mayo Clinic, Rochester – MN (USA).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Novembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.