“Frankestanc”, i bambini costruiscono l’adulto perfetto a teatro
Lo spettacolo sarà in sena domenica 23 novembre al teatro Fratello Sole e fa parte degli eventi organizzati per la Settimana dell'infanzia e dell'adolescenza, organizzata da Allegrabrigata e Il villaggio in città
Un gruppo di bambini e di genitori, alcuni già protagonisti della versione bustese del video per Lazzaro dei Subsonica, si sono attivati in questi mesi per mettere in scena i loro punti di vista sui diritti dell’infanzia e le responsabilità degli adulti per la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia.
Il gruppo dei bimbi già ‘veterano’ dei laboratori di "Allegrabrigata" di Elis Ferracini e della coop sociale "Il villaggio in città", si è trovato con gli adulti a ragionare su cosa i più piccoli chiedono ai grandi oggi e i genitori, da parte loro, hanno usato la scena come ambito di riflessione su di sé, lasciando aperte domande che si instradano verso risposte che stanno in collegamento con le difficoltà del presente, e con gli affetti che accompagnano da sempre i legami…bisogni di autonomia, aspettative per il futuro, la richiesta, la contrattazione, l’obbligo.
Frankèstanc, ovvero, volgendo lo sguardo a Mary Shelley e ad importanti messeinscena, è il tentativo di piccoli scienziati di costruire ‘l’adulto perfetto’, quello che non dice sempre "so franc e so stanc".
Si è partiti dalla lettura della "carta dei diritti naturali dei bambini" di Gianfranco Zavalloni e si è arrivati a qualcosa a parte di uno spettacolo. Frankèstanc è’ innanzitutto un’esperienza di incontro fra grandi e piccoli sul tatami (della ProPatria Judo che ringraziamo) del teatro e dell’educazione, dove poter scoprire di poter convivere con l’imperfezione e che, riconosciute le differenze come valori ed esigenze (a partire dal fatto che i piccoli scienziati impegnati a dar vita a Frankèstanc, e hanno tutti gli ingredienti giusti per creare, si scontreranno con la difficoltà anagrafica di poter generare), rivendica il diritto di continuare cercare qualcosa al di là del presente…forse e solo il diritto fondamentale a stare bene, tutti e tutte, grandi e piccoli.
E questa esperienza si apre al pubblico domenica 23 novembre alle h 16.00 al Teatro Fratello Sole in via M. D’Azeglio, 1 a Busto Arsizio, appuntamento conclusivo della settimana ‘BA per l’infanzia e l’adolescenza’ ( organizzata dall’ Amministrazione Comunale in collaborazione con il Distretto Urbano e il Rotary Club, l’Azienda ospedaliera di Busto Arsizio, la cooperativa sociale Piccolo Principe, il centro Davide per la tutela del bambino, il centro antiviolenza Eva onlus, il liceo artistico Candiani, il liceo coreutico musicale Pina Bausch, il Teatro della Corte, il centro giovanile Stoà, SpazioArs, la Casa Gialla onlus, l’Abbraccio, la cooperativa sociale Elaborando, il cinema teatro Fratello Sole, la scuola primaria Chicca Gallazzi e coop soc Il Villaggio in Città con L’AllegraBrigataSinetema). Prima di Frankèstanc, a partire dalle h 14.00 del 23 novembre, i ‘diritti animati’ grande gioco a cura della coop soc il villaggio in città e merenda al salone del Teatro Fratello Sole
Da Allegrabrigata e Il villaggio in città un grazie in ordine alfabetico e in un mix di grandi e piccini Angelica, Camilla, Davide, Emma, Enza, Ester, Giò, Giusi, Laura. Luca, Luca, Manuela, Max, Matteo, Pietro, Raffaella e alla disponibilità del Teatro Fratello Sole e della Pro Patria Judo.
L’ingresso è liberissimo e gratuitissimo!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.