Il Sindaco spiega in Regione il parcheggio al Sacro Monte

Attilio Fontana è stato ascoltato in commissione ambiente presentando il progetto. L'opera costerà due milioni e 400.000 euro e comporterà lo scavo di 1700 mc di roccia

In Commissione Ambiente in Regione Lombardia, presieduta da Luca Marsico (FI), si è svolta stamane, giovedì 13 novembre, l’audizione del Sindaco di Varese, Attilio Fontana, sul tema del progetto del parcheggio situato nei pressi della Prima Cappella del Sacro Monte.

Il primo cittadino ha ripercorso l’iter amministrativo del progetto a partire dai primi studi sulla problematica, fino all’accordo di programma del gennaio 2012 (sottoscritto anche da Regione, Provincia e Parco Campo dei Fiori) e alla gara d’appalto per l’individuazione dell’azienda che dovrà realizzare i lavori. «In origine si erano studiate otto ipotesi di intervento -ha ricordato Fontana- ed erano state scartate soluzioni che l’esperienza aveva già dimostrato inefficaci, come per esempio l’affidarsi a bus navetta per la salita. Ricordo poi che l’area a fianco della stazione della funicolare era stata scartata per vincoli ambientali e derivanti dal PRG del Parco e per la non idoneità della strada di collegamento. Non percorribile per problemi idrogeologici, inoltre, era stata ritenuta l’area di piazzale Montanari».

«La soluzione scelta -ha continuato Fontana- è stata sollecitata dalle sovrintendenze, dalla Curia oltre che dalla Regione e ha  raccolto i pareri favorevoli di Asl, Vigili del Fuoco, di tutti gli enti pubblici coinvolti, ed è stata preceduta da studi sull’accessibilità del borgo, oltre che sugli aspetti geologici. Ovviamente viene rispettato anche il perimetro Unesco con tutte le regole che riguardano tale ente. E il professor Puglisi, presidente nazionale, personalmente coinvolto, ha espresso parere favorevole».

Nell’illustrazione di storia e dettagli del progetto, che prevede anche opere di mitigazione ambientale e di valorizzazione del viale perimetrale, il Sindaco Fontana è stato coadiuvato dai dirigenti del settore lavori pubblici del Comune, da un consulente tecnico su aspetti geologico-ambientali e da tecnici progettisti. E’ stato mostrato il rendering della realizzazione e tramite slides è stata presentata la tecnica che permetterà di procedere con l’escavazione garantendo la massima tutela dei beni architettonici che sorgono nei paraggi.
Verranno scavati 1700 mc di roccia (e non 3000 mc come sostenuto dal Comitato) per mezzo di cartucce non detonanti  che frattureranno la roccia tramite gas.  Dal punto di vista tecnico non si tratta di esplosivo -è stato specificato-  ma di un particolare procedimento scelto dopo approfonditi studi e analisi di casi. I lavori saranno accompagnati da un continuo monitoraggio delle vibrazioni che comunque, in situazioni simili a quella prospettata, si sono sempre dimostrate molto al di sotto dei livelli di guardia. «Come potete constatare -ha detto il Sindaco Fontana- abbiamo smentito alcune false informazioni fatte circolare. Non è vero che la strada resterà chiusa per un anno a causa dei lavori, non è vero che verranno utilizzate mine a centinaia, non è vero tutto quello che è stato detto sui costi. L’opera costerà circa due milioni e 400 mila euro iva compresa, una cifra notevolmente ridotta rispetti ai 3 milioni 400 mila euro oltre iva sostenuti dal Comitato. Ai consiglieri confermo e assicuro che noi siamo stati e siamo sempre disponibili al dialogo, ma purtroppo su questo argomento ho dovuto registrare polemiche pretestuose e persino violente e nessuna richiesta di colloquio né preventiva né successiva”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Novembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.