Killer Bees, tutto facile contro il Locarno
Le "Api" regolano 12-1 il fanalino di coda Gdt, pur senza brillare in modo particolare. Ancora determinante il canadese Rock
Prosegue la risalita in classifica dei Killer Bees Varese che dopo un avvio di campionato a rilento hanno ingranato la marcia giusta e ora si trovano al quinto posto di una graduatoria in cui accanto ai punti vanno letti anche i match disputati, che variano molto da squadra a squadra.
Al PalAlbani la squadra di Suominen ha regolato con facilità il fanalino di coda Gdt Locarno, con un risultato che non ammette repliche: 12-1. Un punteggio largo che non rispecchio il gioco delle "Api", che hanno messo subito al sicuro il successo ma non hanno messo sul ghiaccio un hockey particolarmente brillante. Poco male per questa volta, anche se in partite più difficili Teruggia e compagni dovranno innalzare il livello di gioco e in questo senso all’orizzonte c’è già un match significativo: sabato prossimo (22 novembre) i Killer Bees giocheranno sulla pista del Vallemaggia che aspira alla stessa fascia di classifica dei varesini.
Contro il Locarno, si diceva, è bastata una rapida doppietta nel primo minuto di gioco (Rock e Rotolo) a indirizzare una gara che si è rivelata comunque ricca di errori e imprecisioni. La prima pausa però è arrivata sul 5-1 per i ragazzi di Suominen che da lì in avanti hanno solo aumentato il divario. Ancora importante il neo-acquisto canadese Patrick Rock, due reti e tre assist; utile lo scampolo di partita giocato dal secondo portiere Stefano Angei.
Varese Killer Bees – Gdt Locarno 12-1 (5-1; 3-0; 4-0)
Varese: Bianchi (Angei dal 40’); Barban, Galeone, Cintala, Cesarini; Toletti Derek, Teruggia (C), Malacarne, Rotolo, Rock, Merzario, Di Pietro, Tonetto. All.: Suominen.
Reti: 00’48” Rock (Teruggia) (1-0); 00’55” Rotolo (Merzario) (2-0); 03’44” Toletti (Merzario) (3-0); 06’11” Zucconi (Ghidossi) (3-1); 11’05” Cintala (4-1); 13’08” Malacarne (Cesarini) (5-1); 28’47” Teruggia (Rock) (6-1); 30’46” Rock (Barban) (7-1); 38’52” Di Pietro (Rotolo) (8-1); 47’21” Malacarne (Cintala) (9-1); 52’43” Cintala (Rock) (10-1); 54’39” Toletti (Cintala) (11-1); 57’17” Merzario (Rock) (12-1).
Arbitri: Scheggia e Rivera.
Classifica: Pregassona (8 partite giocate) 18 punti; Ascona (5), HC Nivo (5) 15; Ceresio (5), VARESE KB (8) 12; Cramosina (4), Blenio (7) 9, Val Verzasca (5), Vallemaggia (6) 6; Lodrino (5) 5; Chiasso (7) 4; Osco (4) 3; Locarno (7) 0.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.