La Sala Veratti splende della luce del primo Seicento
Una mostra dossier presenta tre capolavori di Morazzone, Cairo e Montalto in un inedito percorso tra sacro e profano
Tre capolavori, tre opere per lo più inedite, tre soggetti differenti accomunati dalla “Luce del primo Seicento” ovvero quel particolare modo di dipingere che caratterizzava l’opera di Morazzone, Cairo e Montalto. La mostra dossier alla Sala Veratti da sabato 29 novembre, presenta proprio un percorso di ricerca su tre tele di questi artisti molto importanti attivi nel nostro territorio nei primi anni del Seicento.
In un allestimento suggestivo che accosta in maniera inedita temi sacri e profani si scoprono i tre dipinti: la tela di Morazzone è un’annunciazione di fattura raffinatissima, opera praticamente inedita e appena uscita da un complicato restauro che ne ha ritrovato i colori originari e smaglianti sotto una patina scura e fosca; il dipinto del Cairo rappresenta l’episodio di Tarquinio e Lucrezia e racconta il gusto per la pittura profana della nobiltà lombarda del Seicento; infine, il Montalto, che raffigura l’episodio biblico di Giaele e Sisara, raramente rappresentato, racconta come il linguaggio morazzoniano abbia trovato durante il Seicento la strada per affermarsi e divenire stile di riferimento per una vasta zona della Lombardia.
Un video e apparati didattici conducono il visitatore alla scoperta di altri capolavori conservati nelle chiese cittadine, come il Morazzone e il Cerano in San Vittore o il Lanfranco – un vero e proprio capolavoro del Barocco italiano, eseguito a Roma dove il pittore lo ha datato e firmato – in Sant’Antonio alla Motta.
Anche il catalogo della mostra – in vendita a 12 euro, presso la Sala Veratti – non racconta solo tre quadri, ma illustra una stagione bellissima per Varese con un apparato fotografico inedito e affascinante, che permetterà di vedere con occhi nuovi e "artistici" alcuni edifici sacri di Varese.
E’ stato possibile realizzare l’esposizione grazie all’Associazione Varesevive, al Comitato Culturale del C.C.R. di Ispra, che da anni sostiene le attività culturali a Varese, ai Rotary Club del Gruppo Seprio, Inner Whell e Soroptimist. Inoltre hanno contribuito all’iniziativa alcune aziende, che pure sostengono la ricerca e la divulgazione culturale a Varese come Musajo e Minonzio e la Marelli&Pozzi.
La luce del primo Seicento Morazzone, Cairo e Montalto
29 novembre 2014 – 15 febbraio 2015 Varese, Sala Veratti, via Veratti 20
Inaugurazione 29 novembre ore 18.00
Orari: da martedì a domenica 9.30 – 12.30 / 14.00 – 18.00 – Ingresso gratuito
Informazioni: Castello di Masnago tel. 0332.820409; www.varesecultura.it ;
facebook.com/castellodimasango
Mostra a cura di Daniele Cassinelli, organizzata dai Musei Civici di Varese
Catalogo Edizioni Lativa
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.