Luca Alfano, un video e tre chili in più per continuare a sperare
Il ragazzo affetto da una malattia rara degenerativa continua la sua battaglia tra una cura in ospedale e una a casa. Per darsi la carica ha realizzato un video con gli amici
Un nuovo video per darsi la carica e tre preziosissimi chili in più nel suo corpo per dare la speranza che qualcosa possa migliorare. Luca Alfano, il ragazzo di 36 anni che lotta contro una malattia rarissima che lo costringe su una sedia a rotelle da anni, non si arrende al proprio destino e continua a lottare.
LEGGI ANCHE: LA STORIA DI LUCA ALFANO
Gli ultimi mesi sono stati duri, con un continuo dentro e fuori dall’ospedale Niguarda dove è in cura per riuscire a identificare la malattia che lo affligge e tentare di contrastarla. Da qualche settimana è a casa, è sotto flebo per 18 ore al giorno ed è riuscito a mettere su peso, 3 chili, cosa che non succedeva da dieci anni abbondanti: «È un piccolo miracolo, dopo anni e anni a dimagrire quasi non ci credo. Certo, stare con la flebo attaccata tutto il giorno non è facile, ma la mia famiglia e i miei amici mi danno la forza per andare avanti. Con mio cugino Riccardo abbiamo realizzato un video che mi dà la carica nei momenti più bui. Spero possa essere utile anche a chi mi vuole bene per suscitare un’emozione, una riflessione, un senso di positività». La sua vicenda è narrata nel libro “Più unico che raro”, edito da 0111 Edizioni: è il secondo più venduto della sua casa editrice su Ibs: «Se qualcuno lo volesse regalare per Natale sappia che per avere la mia dedica personalizzata basta contattarmi su Facebook o mandarmi una mail a info@lucalfano.it». Il ricavato andrà per aiutare Luca e la sua famiglia nelle cure.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.