Maltempo, la provincia sorvegliata speciale

Sotto controllo i corsi d’acqua e i livelli dei laghi. Domenica sera previsto un nuovo peggioramento delle condizioni meteo che porterà piogge lunedì e martedì

maltempo vigili del fuoco

Galleria fotografica

Lago alto a Porto Ceresio 4 di 9

Il peggio è passato: fiumi e laghi hanno fermato la loro corsa al rialzo dei livelli, si puliscono le strade e si prosciugano gli scantinati allagati nella zona del Verbano specialmente nel Luinese e nella piana del Margorabbia. I vigili del fuoco di Vares eci hanno inviato un video che ritrae i momenti salienti dei punti più critici girato nella giornata di ieri, giovedì 6 novembre.
IL VIDEO DALL’ELICOTTERO – Si vede il Lago Maggiore a Luino, a Germignaga e le zone dove si sono verificati smottamenti come lungo la strada provinciale 61 fra Cremenaga e Cadegliano Viconago, oltre al livello della diga di Creva e il Tresa in piena e l’allagamento del fondovalle dovuto alla piena del Margorabbia. (GUARDA IL VIDEO)
MARGORABBIA E TRESA – Proprio in questa zona, fra Montegrino Valtravaglia, Germignaga e Luino si sono concentrati con maggiore frequenza gli interventi delle autorità: solo due sere fa vennero evacuate 120 persone. Oggi al situazione è quasi tornata alla normalità: Anas sta ancora valutando l’apertura del grande ponte sul Tresa, quello su cui passa la statale 394 che porta in centro a Luino e da lì ai centri dell’Alto lago e alla Svizzera: oltre alla portata dell’acqua che scorre a valle impetuosa, c’è il problema dei tronchi d’albero che battono contro le arcate centrali.

maltempo vigili del fuoco

LA STRADA SPARITA – Fra Masciago Primo e Bedero Valcuvia la furia dell’acqua si è portata via un pezzo di provinciale (la 11 “dir”): inutile dire che ci vorrà molto tempo per ripristinare la situazione: c’è da consolidare il versante e rifare il tratto stradale.
La Sp 43 è chiusa nel tratto tra Brezzo di Bedero e Roggiano per instabilità della sede stradale.
Le piogge hanno causato anche problemi lungo la SP 61, chiusa nel tratto di Cremenaga per una frana sul corpo stradale (è quella che si vede nel video), e la SP 23 chiusa nel tratto compreso tra Cugliate Fiabasco e la strada che sale al Sette Termini.
LA FRANA DI LUVINATE – Il comune sta rimuovendo in queste ore la frana in via Panera, che ha isolato di fatto una casa: al lavoro le ruspe per rimuovere i detriti: sarà probabilmente sgombra in giornata (GUARDA LA GALLERY). Sotto controllo anche lo smottamento al Sacro Monte in via Campo dei Fiori, a Varese (GUARDA LA GALLERY).



I LAGHI
– Maggiore e Ceresio sono esondati ma, salvo l’allagamento delle parti più basse della case rivierasche, per ora non hanno creato altri problemi. Le foto parlano di tratti di passeggiata sott’acqua a Porto Ceresio (GUARDA LA GALLERY), e al Guree di Monvalle, ma non risultano esservi altri problemi. Questa mattina la stazione di Ranco monitorata dal Centro Geofisico Prealpino segnava un livello di 195.68: il punto di esondazione a Laveno Mombello è a 195.15, ma il lago scende di un centimetro all’ora.
ATTENZIONE AL METEO – Quello che lascia sul chi va là le amministrazioni comunali interessate dai fenomeni dei giorni scorsi sono le previsioni meteo per i prossimi giorni. Se a partire da oggi e per tutto sabato, il tempo si alternerà a nubi e schiarite, è previsto già da domenica un peggioramento che potrebbe portare rovesci anche intensi nelle giornate di lunedì e martedì prossimi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Novembre 2014
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Lago alto a Porto Ceresio 4 di 9

Galleria fotografica

Luvinate, la rimozione della frana 4 di 5

Video

Maltempo, la provincia sorvegliata speciale 1 di 1

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.