Il censimento dei beni ecclesiastici nell’alto Verbano: il convegno in Val Veddasca

L'incontro in programma sabato 29 novembre alle ore 9,30 all’Auditorium comunale “Città di Maccagno”

Si terrà sabato 29 novembre alle ore 9,30 presso l’Auditorium comunale “Città di Maccagno” (Via Pietro Valsecchi n.23 – Maccagno con Pino e Veddasca), il convegno “Dei suoi tesori. Il censimento dei Beni ecclesiastici nell’alto Verbano lombardo" a cura di Federico Crimi e Maurizio Isabella. L’evento è organizzato dalla Comunità Montana, grazie al sostegno economico concesso dalla Fondazione Cariplo, nell’ambito delle iniziative di gestione del Circuito Culturale Valli del Verbano – Azione “Diffusione della strategia di conservazione programmata e promozione del patrimonio”.
Il convegno intende approfondire e promuovere l’importanza storica, sociale e artistica dei beni culturali conservati nelle numerose chiese disseminate sul territorio, vere memorie ed espressioni artistiche della società, attraverso un’esposizione esemplificativa e non esaustiva dei problemi legati alla conservazione, alla catalogazione e alla valorizzazione degli stessi, stimolando gli operatori del settore nel recupero di questo importante patrimonio comune, formatosi grazie a lasciti, atti di fede, elargizioni, donazioni ed eredità diverse.
Le tematiche dell’incontro prenderanno spunto dai sorprendenti risultati di un’operazione di censimento, particolarmente delicata e complessa, coordinata dalla Comunità Montana, che, nell’ultimo biennio, ha permesso di catalogare tutti i beni storici ed artistici conservati nelle chiese delle parrocchie di Pino, Maccagno, Garabiolo, Armio, Curiglia con Monteviasco, Dumenza e Due Cossani. Questo articolato processo di rilevazione, che ha potuto contare su un fondamentale apporto finanziario di Fondazione Comunitaria del Varesotto, dei comuni e delle parrocchie coinvolte, ha portato alla ricoperta di un patrimonio di beni culturali di pertinenza della chiesa nell’Alto Varesotto che presenta caratteristiche del tutto peculiari per quantità, qualità, estensione tipologica e stratificazione, in conseguenza delle profonde e feconde relazioni intercorse per secoli tra chiesa, società e cultura.
Tra i relatori del Convegno figurano personalità di spicco della Curia di Milano, tra i quali mons. Franco Agnesi, Vicario Episcopale della Diocesi di Milano – zona pastorale II , che illustrerà con particolare cura come attività di questa natura, il cui onere economico ricade su pochi, possano, di converso, generare esternalità positive sull’intera cittadinanza: un patrimonio della e per la collettività.
Completeranno il tavolo dei relatori mons. Luca Bressan e l’arch. Carlo Capponi, per la Diocesi di Milano. La Fondazione del Varesotto sarà presente con un proprio rappresentante.
Al termine sarà offerto rinfresco a base di prodotti locali tipici.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Novembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.