Gigi Farioli: “Inefficienze in Comune? La responsabilità è mia”
Una nota del Primo Cittadino esprime la propria posizione riguardo segnalazioni sulle inefficienze della macchina comunale. “Meschino e pusillanime lasciare intendere da parte di responsabili della politica che tutto possa riversarsi su responsabilità sempre di altri”, commenta
E’ una lunga nota quella del Primo Cittadino di Busto Arsizio per esprimere la propria posizione riguardo alle sempre maggiori segnalazioni sulle inefficienze della macchina comunale. Gigi Farioli rivendica (e ricorda) quanto fatto in questi anni di amministrazione e si assume ogni responsabilità sul caso. Ecco la nota integrale
Ecco perché ritiene più corretto assumersi in prima persona ogni eventuale inefficacia ed inefficienza dell’azione politico-amministrativa, comprese quelle dei propri collaboratori politici, dirigenziali, o semplicemente funzionari e dipendenti.
Ritiene inoltre di dover sottolineare che nelle affermazioni degli intervenuti si cade purtroppo in palesi inesattezze che, se riconfermate in altra sede, comproverebbero nella migliore delle ipotesi carenza di informazione e nella peggiore malafede.
Ritiene inoltre che chi siede in consiglio o in giunta perlomeno dal 2006 dovrebbe essere consapevole che l’Amministrazione e la macchina comunale si sono trovate a ereditare una situazione assai gravosa del punto di vista economico e di responsabilità contabili e giuridiche che, non solo sta ancora pesantemente condizionando i lavori del quotidiano, ma che è stato anche al centro di un certosino e importante lavoro di revisione a tutela dei dipendenti e che, tutt’oggi, come una spada di Damocle, pesa sul capo di molte famiglie.
Ricorda inoltre che il costo complessivo della macchina comunale della Città di Busto Arsizio, prima della provincia e sesta della Lombardia per abitanti, è inferiore di gran lunga, in termini assoluti, oltre che comparati, a quello di tutti i comuni della provincia stessa e, anche a seguito delle conseguenze di cui sopra, come ciascuno può personalmente constatare anche dai siti delle amministrazioni, le indennità e i corrispettivi sono decisamente più bassi di tutti gli altri comuni.
Anche questo ha sinora consentito a Busto Arsizio, pur con tutti i limiti e le imperfezioni che il sindaco per primo ogni giorno combatte e cerca di eliminare, di essere il Comune con la più bassa pressione tributaria della provincia e che solo nella giornata di ieri è stato segnalato come esempio da Regione Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.