“Nati per vivere”, così bambini e ragazzi hanno sconfitto la leucemia
Sarà presentato in biblioteca Frera giovedì 27 novembre il libro curato dal pediatra oncologo Momcilo Jankovic e dal fotografo Attilio Rossetti con le storie di chi ha sconfitto la malattia

«Ognuna delle immagini che vedete in questo volume è una scarica di adrenalina. Una risata liberatoria. Un salto nella luce. Energia pura. Annullamento delle tenebre» scrive Diamante D’Alessio, Direttore di Io Donna del Corriere della Sera.
"Nati per vivere" racconta, grazie alle fotografie di Attilio Rossetti, le storie di piccoli e adolescenti malati di leucemia, il loro incredibile desiderio di vivere. Le immagini in bianco e nero ritraggono i giovani pazienti durante la loro permanenza nelle strutture ospedaliere, quelle a colori, invece, testimoniano la loro successiva guarigione e la loro dedizione alle attività che li appassionano.
"Nati per vivere" racconta, grazie alle fotografie di Attilio Rossetti, le storie di piccoli e adolescenti malati di leucemia, il loro incredibile desiderio di vivere. Le immagini in bianco e nero ritraggono i giovani pazienti durante la loro permanenza nelle strutture ospedaliere, quelle a colori, invece, testimoniano la loro successiva guarigione e la loro dedizione alle attività che li appassionano.
"Nati per vivere" nasce da un insieme di belle realtà. In primis l’esperienza e la tenacia di un medico pediatra emato-oncologo, Momcilo Jankovic, quotidianamente “in trincea” per tenere fede al giuramento di Ippocrate e per seguire con un lavoro di squadra, quella vera guarigione in malattie potenzialmente mortali. Ma anche grazie all’abilità e alla sensibilità di un fotografo, Attilio Rossetti, capace di cogliere con naturalezza la realtà e la rinascita di chi è passato attraverso l’inferno della malattia e delle cure e ha riapprezzato l’arcobaleno della vita. Anche la forza e il coraggio dell’Associazione Comitato Maria Letizia Verga di Monza (a cui sono devoluti i proventi del volume per la cura e la ricerca sulle leucemie) hanno supportato la realizzazione di questo libro, insieme alla magia e alla creatività della Fondazione Magica Cleme.
«Il volume vuole essere un inno alla vita e offrire a tutti i media, anche ai più diffidenti, la storia di una bella realtà – racconta Momcilo Jankovic -. Solo credendo e incoraggiando quanto oggi viene fatto (voglio ricordare la grande attività nazionale e internazionale dell’Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica) si può sperare a breve di riportare alla vita non solo l’80% ma il 100% di questi bambini. I bambini infatti nascono per vivere e diventare il futuro della nostra società».
«È un libro che non appartiene ai protagonisti, ma a tutti i giovani che precocemente incontrano la sofferenza e che con le loro famiglie sono messi a dura prova: allora la speranza non è più una virtù ma un obbligo», ha dichiarato Attilio Rossetti.
Il libro si avvale dei testi di Enrico Mentana, Diamante D’Alessio, Renata Maderna, Stefano Zamagni, Antonio Casanova, Rosario Carello, Momcilo Jankovic, Denis Curti, Attilio Rossetti, Bill ed Emilia Niada, Giovanni Verga, Alessandra Mauro, Andrea Biondi, Momcilo Jankovic, Manuela Arata e con una poesia di Davide Rondoni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.