Profughi, la Lega contrattacca: “Serve chiarezza dalla cooperativa”
Dopo il trasferimento in via Ollerao, assessore e carroccio ribattono ad Oasi del Rifugiato, parlano di 37 persone "stivate in due appartamenti"
A Samarate la gestione dei profughi sembra sfociare in scontro aperto tra il Comune e la cooperativa Oasi del Rifugiato. Il caso parte dal trasferimento da via 5 Giornate a via Ollearo e dalle informazioni pubblicate nell’ultimo articolo di VareseNews: da un lato l’assessore Enrico Puricelli che parla di un trasferimento a piedi e in orari notturni, dall’altro la cooperativa che nega in modo netto la ricostruzione. Ora gli esponenti della giunta Tarantino va all’attacco: «I profughi sono stati trasferiti di sera, al buio, si portavano dietro le loro cose» ribadisce Puricelli. «Sono stati visti da singoli cittadini, dalla responsabile della Caritas di Samarate, da me e dal consigliere comunale Sanfelice. Son cose che questi ragazzi forse non hanno vissuto neppure nei loro paesi in guerra», accusa l’assessore.
Fanno quadrato anche altri assessori leghisti e la stessa sezione della Lega Nord. «Aspettiamo oramai da mesi copia della Convenzione dalla Prefettura, conoscere il numero e la nazionalità dei profughi presenti a Samarate», accusa Valentino Celotto, assessore ai servizi sociali. «Ci saranno anche stati furgoni, ma cosa certa è che agli occhi di qualche cittadino è parso come un vero e proprio trasloco fatto di notte» scrive invece la segreteria leghista sul proprio blog. «Noi chiediamo a chi come loro operano sul nostro territorio, dove la sovranità è e resta dei cittadini, di dare concrete risposte agli stessi, ai vicini di casa, che non è per razzismo o altro, vogliono sapere ed essere informati. Parlano di numeri come se poco importasse cifre approssimative “da 70/80 siamo scesi a 20/30 ma perchè non forniscono il numero esatto, quale è il problema ? È possibile sapere la nazionalità ? Non che questo possa spostare l’attenzione su una tragedia internazionale ma riteniamo debba essere parte integrante delle informazioni per garantire la convivenza. Noi oggi sappiamo, e non dalla cooperativa, che sono 37 uomini i quali “dignitosamente” sono stivati in 2 appartamenti a uso abitativo, non certo dormitori o centri di prima accoglienza attrezzati per lo scopo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.