Una mostra sulla Prima guerra Mondiale

Ricca documentazione e dibattiti per un appuntamento con la storia

prima guerra mondiale

Attenzione non solo al territorio e all’ambiente, ma anche al contesto storico-culturale, possono essere considerati questi gli obiettivi delle iniziative che l’Associazione Amici di Filippo ha in prossima programmazione. Cadendo quest’anno il Centenario dell’inizio della Grande Guerra, sia il tradizionale Premio Filippo Bossi, sia l’attività autunnale si concentrano su tale tragico evento.
Dopo la Grande Guerra nulla fu più come prima. Testimonianze e analisi saranno al centro di due
imperdibili conferenze presso la Sala della Biblioteca Civica di Piazza Gandini.
Venerdì 7 sarà Antonio Trotti, Conservatore del Museo della Guerra Bianca in Adamello, ad illustrare il sistema difensivo Frontiera Nord (noto come Linea Cadorna), che testimonia la preoccupazione del Regio Comando Militare Italiano di un eventuale sfondamento delle truppe austro-ungariche dal Nord attraverso la confinante Svizzera.
Venerdi 14 sarà Sergio Di Benedetto, Ricercatore di Letteratura Italiana presso l’Università della Svizzera Italiana di Lugano e studioso di letteratura contemporanea d’argomento bellico, ad affrontare la metamorfosi della letteratura italiana del primo Novecento: dai toni retorici e magniloquenti alla dura realtà bellica, fino a divenire meditazione morale. La conferenza sarà vivacizzata dalle letture di Fabio Sarti, attore e regista.
I due incontri saranno collegati ad una ampia mostra di documenti, giornali, cimeli, cartelloni esplicativi presso l’Appenzeller Museum (ex scuderie del Conte Puricelli in via Brusa), che sarà inaugurata sabato 8 novembre alle ore 16.00 e sarà aperta tutti i giorni fino a domenica 23 novembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Le scolaresche (alcune l’hanno già fatto) possono prenotare una visita guidata telefonando allo +39 335 7578179.
Chi vuole approfondire questo tema, che ha segnato drammaticamente un punto di svolta della storia moderna, non può mancare a questi appuntamenti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Novembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.