Alla cultura il compito di ricucire le ferite della città
Firmato l'accordo di programma tra Regione, Comune, Provincia e Università dell'Insubria per la riqualificazione di Piazza Repubblica, della ex Caserma Garibaldi e del complesso di via Ravasi. Nel 2018 prevista la costruzione del nuovo Teatro. Totale della spesa 31,6 milioni di euro
«Questo è un giorno storico per la città, perché dopo tanti anni si rimargina una ferita aperta». La ferita a cui accenna Alberto Coen Porisini, rettore dell’università dell’Insubria, è la caserma Garibaldi edificio del 1861 che sta cadendo a pezzi a due passi dal centro storico.
Il 21 dicembre nella sede dell’Unuci (Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia), è stato firmato l’accordo di programma tra Regione, Comune, Provincia e Università degli studi dell’Insubria che, in teoria, dovrebbe sanare quella ferita, riqualificando l’area compresa tra via Ravasi, via Bizzozzero, Piazza Repubblica e via Manzoni. L’accordo prevede la costruzione di un nuovo teatro di circa 1500 posti, la riqualificazione di piazza Repubblica e del comparto di via Ravasi e la ristrutturazione, appunto, della ex Caserna Garibaldi oggi simbolo del degrado della città e destinata a diventare un polo culturale. Alla firma erano presenti: Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia, Gunnar Vincenzi, Presidente della Provincia di Varese, Attilio Fontana, sindaco di Varese, e Alberto Coen Porisini, rettore dell’Università.
Il costo dell’intervento, che riguarda un’area di circa 36.500 metri, è pari a circa 31,6 milioni di euro così ripartiti: 20 milioni finanziati dalla Regione Lombardia, 3,5 milioni dal Comune di Varese, 1 milione dalla provincia, 4,1 milioni risorse pubbliche da sviluppo privato di via Ravasi e 3 milioni di risorse private da project financing.
I tempi di realizzazione sono stretti. Nel 2015 sono previsti i bandi di concorso per lo sviluppo delle progettazioni della Caserma, Teatro e via Ravasi e i primi interventi su piazza Repubblica, nel 2016 il completamento degli interventi sulla piazza e nella ex caserma, nel 2017 demolizione dell’attuale Teatro Apollonio, nel 2018 realizzazione del nuovo teatro e del nuovo stabile di via Ravasi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.