Assalti ai benzinai, blitz al campo nomadi
Operazione Ariete: 150 carabinieri effettuano 8 arresti all'alba. Il capo della banda era nella consulta comunale sui nomadi ed era il leader della comunità di via Negrotto. Distruggevano le colonnine self service usando camion e trattori
Spaccavano la colonnina del self service, usando come ariete camioncini rubati o auto di grossa cilindrata. Colpivano con in testa un passamontagna, e muovendosi in 6 o 8 uomini, armati con mitraglietta e pistola. Una pericolosa banda di rom di Milano, è stata bloccata dal reparto operativo dei carabinieri di Varese. I malviventi, tutti italiani, si erano specializzati nella devastazione nottetempo dei benzinai di mezza Lombardia. Utilizzavano sempre la stessa tattica: effettuavano il furto del mezzo pesante che verrà poi usato come ariete, rubavano anche un Suv usato per fuggire, spaccavano la colonnina self service: la caricavano su un’auto di grandi dimensioni, spesso una station wagon appena rubata, e poi spartivano il denaro. Il bottino è di 300mila euro rubati, da quando l’inchiesta è iniziata.
Nel video della rapina di Landriano (Pavia) effettuata il 12 maggio scorso si può osservare con precisione la modalità con cui come agiva la banda. La colonnina viene assaltata con un camion dei rifiuti. Il mezzo si incastra e così i malviventi sacrificano un Porsche Cayenne: tamponano più volte il camioncino, ammaccano il Porsche, caricano la colonnina nel baule del Suv e scappano.
In questo audio, registrato dai carabinieri, si possono ascoltare le concitate conversazioni dei banditi durante una rapina (ascolta).
Gli arrestati
In manette sono finite 8 persone del campo nomadi, tra cui Romeo Cudorovic, 58 anni (foto), il leader del campo di via Negrotto, a Quarto Oggiaro. Si tratta del capo della banda, ma anche della persona che i rom (italiani) di quella comunità avevano indicato come loro rappresentante nella consulta cittadina sui nomadi, che partecipa a un osservatorio permanente con il comune di Milano.
Insieme a lui sono finiti in manette i due figli, Manuele Cudorovic di 34 anni e Robertino Cudorovic di 29 anni. I carabinieri hanno anche arrestato Alan Spada 30 anni già latitante, Francesco Hudorovic di 24 anni, Gianluca De Carlo di 41 anni, Ali Mahmoud Eid Abdel Halim, 38 anni, Angelo Pepe, 33 anni. Gli arresti sono stati effettuati all’alba, al campo, con una operazione fulminea che ha visto 150 carabinieri impegnati e che si è conclusa senza nessun incidente.
I mezzi sequestrati
Ingente inoltre è il numero di mezzi recuperati con i sequestri: 9 autovetture di grossa cilindrata, 7 trattori agricoli, 5 veicoli industriali, 5 macchine da cantiere per un valore complessivo di 2 milioni di euro. L’uso di armi da guerra per coprirsi la fuga, è risultato particolarmente preoccupante. Ad Abbiategrasso, lo scorso marzo, un automobilista che voleva fare benzina è stato minacciato con una pistola da un uomo incappucciato. In altre due occasioni, a Bollate e Saronno, i banditi hanno sparato con un mitragliatore per cercare di scardinare le colonnina. In una intercettazione telefonica agli atti dell’inchiesta, si sentono i banditi dire chiaramente: «Se stasera incontravamo i carabinieri, finiva a pistolettate». I carabinieri, in realtà, c’erano, ma stavano nascosti poco vicino per filmare e raccogliere le prove. I reati contestati, a vario titolo, nell’ordinanza di custodia riguardano 18 tra furti e rapine: i principali sono rapina in concorso, furto aggravato, porto abusivo di armi.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.