“Guardare Oltre”, tante realtà per una domenica di eventi
Rugby, cibo etnico, caldarroste, musica e danze per la giornata di domenica 7 dicembre a Giubiano e organizzata dal Cast, Africambiente, Amici del Campo dei Fiori
Domenica 7 dicembre l’invito è a Guardare Oltre, oltre le differenze per sostenere la solidarietà. È per questo che 5 realtà del territorio si sono messe insieme per organizzare quest’evento! Tanti promotori vuol dire tante attività proposte: rugby, cibo etnico, caldarroste… ce n’è per tutti i gusti.
La giornata inizierà alle ore 10.30 con una partita del cuore di rugby al campo Aldo Levi, a Varese- via Salvore 9, organizzata in collaborazione con Rugby Varese. A seguire, alle 11.30, sempre al campo, siete tutti invitati all’immancabile “terzo tempo”, l’aperitivo che chiude ogni partita di rugby.
Alle 12.30 ci si sposta alla Coop. Circolo di Giubiano, non lontano dal campo (via Cadore 9 – Varese) per gustare un pranzo italo-camerunense. Il menù a 15 euro prevede: penne al ragù (oppure al sugo di noci oppure al gorgonzola), fagioli con beigntes (frittelle), platain e ndole (platano fritto e piatto di verdure), acqua e caffè. Per il pranzo è necessario prenotare entro venerdì 5 dicembre al Cast, scrivendo a info@cast-ong.org o chiamando lo 0332-667082 (in orario da ufficio).
Dopo pranzo, la programmazione continua con uno spettacolo di musiche e danze tradizionali dal Camerun. E ovviamente non mancheranno le caldarroste per tutti. Nel corso del pomeriggio inoltre verranno proiettati filmati che mostrano il lavoro di alcune delle associazioni promotrici: CAST, che si occupa di cooperazione internazionale, proietterà Tutti giù per terra (28’), un filmato sulle dinamiche che governano la filiera agroalimentare, e su alcune realtà della piccola agricoltura sia del nostro territorio che di un piccolo distretto della Tanzania; Africambiente, che lavora in difesa dell’ambiente in Africa, proporrà Rifiuti nella città di Douala (14’), che presenta l’importanza della raccolta differenziata come semplice gesto di tutela dell’ambiente; gli Amici del campo dei fiori, che lavorano per la valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico di questa area prealpina, presenterà L’ambiente prealpino (5’), un filmato sull’importanza di preservare il nostro territorio. Hanno contribuito all’organizzazione dell’evento anche Viva Mag e Rugby Varese.
L’ingresso è libero. Parte del ricavato della giornata andrà a sostegno delle attività realizzate dalle associazioni. In caso di pioggia la partita verrà annullata e ci si troverà direttamente al circolo alle 12.30. L’evento è stato organizzato nell’ambito del progetto “Guardare oltre” realizzato dal CAST con il contributo di Fondazione Cariplo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.