Incontro su Giovanni Segantini

In concomitanza con la grande retrospettiva organizzata a Palazzo Reale martedì 9 dicembre lo Spazio Lavit propone una serata dedicata al grande artista

In concomitanza con la grande retrospettiva organizzata a Palazzo Reale a Milano, l’Associazione Culturale Parentesi in collaborazione con lo Spazio Lavit, propone una serata dedicata all’arte di Giovanni Segantini (1858-1899). Uno dei più grandi artisti europei di fine Ottocento, ebbe in Milano una vera e propria patria dello spirito, una città di riferimento per tutta la sua breve vita. Anche a seguito del trasferimento nei Grigioni, infatti, Milano continuerà a restare il fulcro della parabola segantiniana e piazza favorita per l’esposizione delle sue opere. 

Il suo avventuroso pellegrinaggio dai colli della Brianza alle creste granitiche dell’Engadina narra la storia straordinaria della creatività culturale che si sviluppò nelle valli tra l’Italia e la Svizzera all’inizio del secolo scorso.  

Durante la serata verranno presentate una selezione di opere conservate in importanti istituzioni museali europee e statunitensi, a cominciare dal Museo Segantini di St. Moritz, che si fanno testimoni, attraverso il cammino artistico, della stessa vita del maestro: dall’infanzia trascorsa nella vivace metropoli post-unitaria, al trasferimento sulle Alpi svizzere, uno degli ultimi, incontaminati, paradisi naturalistici. 

Incontro a cura di Laura Orlandi (storico dell’arte e giornalista) con proiezione di immagini.

 

Giovanni Segantini (Arco,1858-Monte Schafberg, 1899) è stato uno tra i massimi esponenti del divisionismo italiano. A Milano (1874), si iscrive ai corsi dell’Accademia di Belle Arti di Brera che frequenta fino al 1877. Durante l’esposizione nazionale di Brera del 1879 viene notato dalla critica milanese. Incontra in quell’occasione anche Vittore Grubicy col quale instaura un rapporto d’amicizia e di lavoro. Nel 1880, unito a Bice Bugatti che rimarrà la sua compagna per tutta la vita, si trasferisce in Brianza. Le opere del periodo brianzolo sono rivolte al superamento dell’impostazione accademica della formazione. Dal 1886 al 1888 la sua fama si consolida grazie all’attività promozionale dei fratelli Grubicy che lo presentano all’Italian Exhibition di Londra nel 1888. Dal 1889 dipinge le prime opere a orientamento simbolico. Ha inizio nel 1896 un progetto ambizioso che lo vede impegnato nella realizzazione del padiglione dell’Esposizione Universale di Parigi del 1900. 

Durante la serata si raccoglieranno le adesioni per una visita alla mostra milanese, aperta fino al 18 gennaio 2015.

 

L’arte di Giovanni Segantini
Spazio Lavit – Via Uberti 42 Varese – Tel: +39 0332 312801 | Mobile: +39 335 7119659
Martedì 9 dicembre ore 21
Ingresso: 10 euro  – Tesserati Parentesi: 5 euro
www.spaziolavit.com | info@spaziolavit.com www.associazioneparentesi.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Dicembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.