Torna in scena “Planetario”, lo spettacolo dei Deproducers
Prende il via da febbraio il nuovo tour che vede sul palcoscenico Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo e Max Casacci
Torna in scena “Planetario”, lo spettacolo dei Deproducers che illustra le meraviglie del cosmo attraverso lo speech dell’astrofisico Fabio Peri, accompagnato dalla musica del collettivo artistico, dalle immagini ufficiali dell’ESA e della NASA e da visual suggestivi creati ad hoc.
Quattro appuntamenti straordinari per celebrare le recenti conquiste dello spazio che hanno riportato l’attenzione verso l’Universo: dalla missione di Samantha Cristoforetti (la prima italiana nello spazio) all’atterraggio della sonda Philae su una cometa lontanissima dopo un viaggio lungo 10 anni, il tutto grazie al contributo prezioso della tecnologia italiana.
Questi i prossimi appuntamenti di PLANETARIO: il 17 febbraio a Roma (Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli); il 23 febbraio a Milano (Teatro Dal Verme); il 24 febbraio a Carpi – Mo (Teatro Comunale); il 25 febbraio a Verona (Teatro Camploy – 2 spettacoli serali).
Biglietti in vendita a partire da lunedi 22 dicembre su Ticketone e le prevendite abituali. Data di Carpi in prevendita dal 13 gennaio.
Vittorio Cosma (leggi tutti gli articoli sul musicista di Comerio), Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo e Max Casacci si prendono così una breve pausa dai rispettivi progetti per tornare al collettivo che durante il 2014 ha firmato due colonne sonore originali per il cinema, “Italy In A Day” di Gabriele Salvatores e “La Vita Oscena” di Renato De Maria, e ricevuto importanti riconoscimenti come il Premio di Assomusica durante l’ultima Mostra Del Cinema Di Venezia.
Lo spettacolo, in questa rinnovata versione, oltre a raccontare il mistero della nascita dell’Universo, le costellazioni e la loro mitologia, il rapporto tra l’Uomo e l’Infinito, sarà arricchito dall’esecuzione, per la prima volta dal vivo, di “Just One Day”, fortunato brano di punta della colonna sonora del film “Italy In A Day”.
Creatori di suono, divulgatori scientifici e sperimentatori, tutto questo sono i DEPRODUCERS, la super band composta dai quattro produttori Vittorio Cosma (ideatore del progetto), Gianni Maroccolo, Riccardo Sinigallia e Max Casacci che, con il primo progetto discografico “Planetario” hanno creato un connubio senza precedenti tra musica e scienza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.