Vi racconto come nasce la mia casa incantata
Intervista a Lino, il proprietario della "casa illuminata" di Leggiuno, vera attrazione del paese da almeno quindici anni. "Le prime luci? Le ho comprate in Brasile" e poi...
Lino era in Brasile a godersi una vacanza quando, passando davanti a un negozio, s’è imbattuto in una svendita: 100 luci di Natale a un dollaro. Offerta interessante, ha pensato. E ha comprate diecimila lampadine per 100 dollari.
Il signor Lino ha poi riempito una grande valigia ed è tornato a casa, una bella, grande casa con giardino a Leggiuno. E a Natale ha usato le lampadine per addobbare l’esterno della sua villetta. Tutto questo accadeva quindici anni fa, da allora le luci sono diventate tantissime, qualche migliaio, e la casa di Lino Betti si è trasformata in una delle attrazioni principali nei giorni di Natale.
Leggiuno quest’anno ha avuto tutto il successo che si merita: l’illuminazione dell’oratorio, il presepe, il bosco incantato sono stati meta di un vero pellegrinaggio turistico che è andato oltre ogni aspettativa. Solo a Santo Stefano i visitatori sono stati quasi diecimila.
E poi c’è la “casa illuminata” che incuriosisce tutti quelli che, lasciandosi l’oratorio alle spalle, imboccano una stradina buia che sbuca su villa-Betti.
«Quando 15 anni fa ho cominciato a sistemare le luci sulla casa non avevo un progetto preciso, è cresciuto nel tempo ed ha contagiato il paese – spiega Lino Betti, 65 anni, oggi pensionato “felice” – Ogni anno aggiungo luci, alcune le rinnovo, è un piacere cui non posso più rinunciare».
Quanto ci vuole ad addobbare una casa intera con piccole luci di Natale, giardino compreso?
«Dieci giorni soltanto, non molto quindi, e faccio tutto da solo. Poi a feste concluse, smonto gli addobbi e metto via per l’anno dopo».
E, a parte le luci “brasiliane” le altre da dove arrivano?
«Le acquisto all’ingrosso, da ditte specializzate, non potrebbe essere diversamente. E alcune su Internet, mi aiuta mio figlio Fabio che è più bravo e capace di me».
Quanto consumano tutti questi led luminosi?
«Quelle dell’oratorio nulla: sono alimentati dai pannelli solari. Quelli di casa mia ho fatto un calcolo approssimativo, ma direi circa un chilowatt all’ora che moltiplicato per le sei ore in cui stanno accesi direi circa due euro al giorno. Non molto no?».
Lino è felicissimo di come stanno andando le cose: «Arriva gente da tutta la provincia. Il consumo del vin brulè lo dimostra: quest’anno è raddoppiato. E’ un piacere passeggiare in incognito in mezzo alla gente ed ascoltare i commenti, vedere le facce sorprese di chi guarda la mia casa dal cancello. E’ una soddisfazione enorme».
Cosa sarà ad attirare così tanta gente? La voglia di magia? Lino una risposta l’ha avuta: «Una cosa mi ha sorpreso quest’anno – dice – Abbiamo predisposto un bauletto dove mettere le lettere a Gesù Bambino. Ebbene, ogni giorno raccogliamo una borsa della spesa piena di bigliettini scritti da adulti: sono sogni, desideri, speranze. Mai ci saremmo aspettati una cosa del genere: è nato come un gioco e invece la gente ci ha messo l’anima e il cuore».
E i bigliettini dove andranno? «Li conserva tutti Don Walter. Sono i sogni delle persone passate da Leggiuno. Vanno custoditi come un bene prezioso».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.