Apprendistato a confronto. Ecco perché il modello svizzero è più efficace
Un incontro a Malpensafiere illustra pregi, vantaggi e opportunità dell'alternanza scuola lavoro elvetica. Un modello basato sulla responsabilità civica e sul valore della formazione
Basta un confronto per marcare l’abissale distacco tra noi e la Svizzera. Un paragone per farci sentire una repubblica delle banane. È quello che si ha raffrontando i livelli di disoccupazione giovanile, quella compresa tra i 15 e i 24 anni d’età, tra la Confederazione elvetica (3,4%) e l’Italia (44%). Un convegno a Malpensafiera ha approfondito una delle cause di questa vertiginosa distanza tra i due sistemi, il diverso approccio all’apprendistato, primo vero ingresso nel mondo del lavoro, e ha presentato a una platea di consulenti del lavoro e di imprenditori una possibile soluzione: il progetto Apris.
Un progetto interregionale nato per sviluppare “un modello unico e innovativo di supporto alla gestione della formazione in impresa” che vede tra i principali partners la Province di Como, Varese e Novara, fondazione Enaip, alcune agenzie di consulenza, la Scuola professionale per la Svizzera italiana, il Dipartimento per la cultura e lo sport del Canton Ticino e l’università Cattolica.
L’idea è quella di lavorare su diversi fattori, mutuandoli dall’esperienza svizzera, in cui il sistema duale di alternanza scuola-lavoro non solo funziona, ma è diventato un punto di riferimento. L’obbiettivo è quello di “importare” il modello dedicato ai formatori e di copiare, in questo caso a fin di bene, alcune pratiche per fornire il miglior supporto possibile a quelle aziende che decidono di assumere un apprendista.
Un punto quest’ultimo molto discusso dagli imprenditori italiani, che in buona parte percepiscono l’apprendistato (pur con tutti i vantaggi in termini contributivi) un peso, proprio a causa della necessità di dover dividere il proprio apprendista, spesso alle prime armi e con una preparazione scolastica mediocre, tra l’azienda e il banco di scuola. Basti pensare che da oltre 600mila contratti di apprendistato di qualche anno fa, siamo passati oggi a circa 240mila contratti.
Ma quello che da noi è percepito come un peso, gli svizzeri l’hanno trasformato in un diritto e in un dovere civico. Secondo Vittorio Silacci, che lavora presso il dipartimento dell’Educazione della cultura e dello sport del Canton Ticino, oltre a essere un obbligo, formare un buon lavoratore equivale a formare un buon cittadino. Inoltre, secondo i dati forniti da Silacci, per l’impresa la resa economica dell’apprendista, nel corso di quattro anni, aumenta costantemente. Questo perché il giovane (già a 13 anni) entra in aziende dotate delle ultime tecnologie e ha il tempo di coltivare una mentalità innovativa.
«In Svizzera – continua Silacci – le aziende hanno un centro di formazione e un tutor preparato in pedagogia e didattica». Eppure solo un quinto sul totale può garantire contratti di apprendistato. Come a dire, solo le eccellenze. Risultato? Il 67% dei giovani svizzeri sceglie un percorso formativo “professionale”invece di uno “liceale”. Esattamente il contrario di ciò che avviene da noi e lì il tasso di disoccupazione giovanile è fermo al 3,4%.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.