Frana di Somma Lombardo, il pm chiede il processo per 15 persone
Secondo la Procura amministratori e tecnici sono da ritenere responsabili, ognuno per la sua parte, del collasso della conduttura che nel maggio 2012 fece franare un costone di collina che si affaccia sul Ticino
Quindici richieste di rinvio a giudizio e una richiesta di condanna a 6 mesi per l’ex-dirigente dell’ufficio tecnico del comune di Somma Lombardo Gianluca Gardelli che aveva chiesto il rito abbreviato. Queste le richieste del pubblico ministero Francesca Parola questa mattina, martedì, nell’udienza preliminare per la frana di Somma Lombardo che inghiottì la casa della famiglia Rovelli nel 2012. La richiesta di rinvio a giudizio è per disastro colposo nei confronti di 15 amministratori che, a vario titolo, hanno avuto a che fare con la conduttura collassata che ha provocato il cedimento del costone di collina che si affaccia sul fiume Ticino. Proprio sulla conduttura si è concentrata la requisitoria del magistrato che ha sottolineato come sin dal 1993, quando alcuni dipendenti comunali fecero le prime segnalazioni sulle crepe al canale di scarico, nulla è stato fatto per risolvere il problema fino a quando non è avvenuta la rottura che ha fatto cedere il terreno sul quale sorgeva la casa della famiglia Rovelli e altre due, poi dichiarate inagibili.
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SULLA FRANA DI SOMMA
Se fossero stati effettuati gli interventi di manutenzione, nulla di tutto quello che è accaduto sarebbe successo e, dunque, il pm sostiene che la responsabilità è condivisa da tutti gli amministratori coinvolti, siano essi politici o tecnici del Comune o di Amsc. Secondo l’accusa, inoltre, è impossibile per tutti gli imputati sostenere che "potevano non sapere" per diversi motivi: perchè la conduttura in questione era di primaria importanza, perchè Somma Lombardo, con i suoi 30 km quadrati di territorio, non è Roma e perchè la mole di documenti e relazioni emersi durante le indagini provano la conoscenza diffusa del problema. Infine una sottolineatura in merito alle voci che sostengono la possibilità che, per alcuni, il procedimento possa cadere in prescrizione: la prescrizione decorre dalla data in cui si è verificato l’evento, quindi anche per coloro ai quali sono addebitate condotte illecite negli anni precedenti al disastro.
Il 24 marzo toccherà alle difese concludere e, probabilmente, sarà necessaria un’ulteriore udienza per esaurire le posizioni di tutti gli imputati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.