Sea “decolla” su facebook
SEA si classifica terza, dietro solamente agli aeroporti di Francoforte e Heathrow, per il numero di fan della propria pagina Facebook
SEA si classifica terza, dietro solamente agli aeroporti di Francoforte e Heathrow, per il numero di fan della propria pagina Facebook. È quanto emerge dal Digital Report 2014-2015 di ACI Europe sui trend delle attività social e mobile degli aeroporti europei.
Un numero in continua crescita e che, su quello che è ancora il “re” dei social network, supera ora i 160.000 fan.
SEA è quindi terza tra i 289 aeroporti europei presenti su Facebook, un canale che permette interazioni con i passeggeri a molti livelli.
Dai check-in, pratica straordinariamente popolare per far sapere agli amici dove ci si trova in quel momento, alle queries di servizio dei clienti. Oltre ad essere lo strumento più utilizzato dagli aeroporti per pubblicare tutti i tipi di contenuti su ciò che accade nei propri spazi con articoli, fotografie, video, animazioni e campagne interattive.
Per il Gruppo SEA questo è il risultato di un lavoro e di un impegno volto a migliorare la propria presenza su tutti i più moderni canali di comunicazione.
Accanto a Facebook infatti l’apertura di un account Twitter “corporate” indirizzato al mondo dei media e degli influencer del settore per raccontare le novità degli scali di Linate e Malpensa. E ancora il progetto Malpensa Smart City delle Merci, premiato lo scorso ottobre a SMAU Milano con il Premio Nazionale Smart Communities. Un progetto di ecosistema digitale costituito da una rete di servizi ICTbased che consentirà a tutti i protagonisti delle filiera dell’import-export di utilizzare e integrare le informazioni sulla tracciabilità delle merci, semplificare le modalità di condivisione e fruizione delle informazioni, ottimizzare i tempi, i processi e le modalità di gestione delle merci.
È poi imminente il lancio della versione in lingua cinese del sito dell’aeroporto di Milano Malpensa, che permetterà ai sempre più numerosi viaggiatori cinesi di orientarsi nella propria lingua e, per offrire un ulteriore supporto in mobilità, è stata tradotta in lingua cinese la app per smartphone di Malpensa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.