Un anno col Soccorso alpino
Il Cnsas della Lombardia fa il bilancio del 2014: 338 interventi con oltre 1400 soccorritori impegnati. La situazione a Varese
Si scrive Soccorso Alpino, ma si può leggere caduta in montagna, ricerca persona, soccorso in grotta, e addirittura incidente stradale. Il compito assolto dal CNSAS varia a seconda dei territori e delle vocazioni di ciascuna provincia: la Lombardia, ad esempio, è divisa in cinque delegazioni (quattro alpine e una speleologica) e Varese rientra nella “Lariana” composta da sette stazioni: Varese; Valsassina/Valvarrone; Triangolo Lariano; Pavia Oltrepo; Lecco; Lario Occ. Ceresio; Dongo e che copre le province di Como, Lecco, Varese, Pavia.
Oggi sono disponibili i dati relativi agli interventi effettuati nel corso del 2014.
La “Lariana” ha svolto in tutto 338 interventi impegnando 1423 soccorritori. Molti degli interventi, attorno al 15%, hanno richiesto l’uso dell’elisoccorso, nella grande maggioranza dei casi mezzi sanitari in dotazione al 118: spesso il personale viene caricato a bordo, verricellato sul posto e portato a supporto del personale medico, coordinando le operazioni di trasporto dei feriti e in molti casi operando il primo soccorso.
L’elenco delle cause degli interventi è lungo: esse sono da riferirsi principalmente a cadute, seguite da malori, perdite di orientamento e scivolate. Per la maggiore, l’attività svolta dai richiedenti l’intervento del soccorso alpino è riferibile ad escursioni, incidenti sciistici, alpinismo, mountain bike.
Su 362 persone soccorse, i feriti lievi e leggeri sono la maggioranza: 30 i casi gravi, 32 le vittime e 9 dispersi.
Per quanto attiene il territorio di competenza della stazione di Varese gli interventi effettuati dal CNSAS sono stati nel 2014 in tutto 28, di questi 2 per recuperare persone in gravi condizioni e in un caso si è registrato un decesso. Da segnalare gli interventi speleologici nel Varesotto: sono stati 2, e ben 5 per persone a bordo di parapendio. Gli interventi in elisoccorso sono stati 16, tutti con mezzi del 118.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.