Un ponte di amicizia tra Italia e Bielorussia
Venerdì 30 gennaio alle 20.45 in oratorio ad Arcisate in piazza san Vittore Martire serata del comitato per l’accoglienza e la salute dei minori bielorussi per conoscere la realtà dell’associazione
Un ponte di amicizia tra Italia e Bielorussia. È quello che vogliono rinforzare e promuovere i volontari del comitato per l’accoglienza e la salute dei minori bielorussi nel quadro del progetto “Sapere e Amare" promosso dall’Unità pastorale Arcisate – Brenno Useria. Venerdì 30 gennaio alle 20.45 in oratorio ad Arcisate in piazza san Vittore Martire ci sarà una serata per conoscere il progetto e quello che negli anni l’associazione ha messo in campo per aiutare le popolazioni e soprattutto i minori colpiti dalla tragedia atomica di Chernobyl. Dopo la serata ci sarà un simpatico rinfresco.
Il progetto "Sapere e Amare" è nato nell’anno 1998 nella parrocchia di Arcisate, su proposta dell’allora coadiutore don Luigi Carugo. La Caritas parrocchiale, sostenuta dal parroco don Luigi Sacchi, si è attivata proponendo alla comunità il “progetto salute”. Nell’anno successivo anche la parrocchia di Brenno, grazie alla sensibilità del parroco don Giuseppe Pediglieri, ha accolto l’iniziativa. A 17 anni di distanza il progetto è sempre attivo con l’appoggio del parroco don Giampietro Corbetta, inserito nelle molteplici attività della Caritas e gestito da un comitato organizzativo proprio. Lo scopo dell’iniziativa è l’ospitalità temporanea per una vacanza terapeutica dei bambini accolti da famiglie. Tante le famiglie coinvolte in questi anni, tanti i bambini ospitati in tutta la valle, principalmente Arcisate e Brenno, Porto Ceresio, Bisuschio, Besano, Induno Olona, Cuasso al Monte, Baraggia, Cantello e perfino Milano e Como. Si tratta di una forte esperienza umana e cristiana di solidarietà, vissuta in maniera collettiva con le altre famiglie ospitanti. Occorre donare al bambino le stesse cure e attenzioni che si danno ai propri figli, senza distinzione alcuna. E’ un’esperienza di dono grande, di apertura del cuore, oltre che delle porte della propria casa. I bambini accolti nella maggior parte dei casi provengono da Novosiolki, un piccolo villaggio a circa 30 km da Gomel. La vacanza-salute, proposta nei mesi di giugno/luglio (sostenuta dall’oratorio feriale), luglio/settembre e dicembre, consente ai bambini di rinforzare il loro sistema immunitario compromesso dalle radiazioni, permettendo loro di migliorare lo stato di salute e contemporaneamente di fare una bella esperienza familiare e di oratorio. Per ospitare i bambini non è necessario avere una grande casa, enormi disponibilità economiche, dei figli loro coetanei o conoscere la loro lingua; è sufficiente garantire loro affetto ed un trattamento pari a quello che si darebbe ai propri figli.
Tanti i progetti sostenuti negli anni: con la Caritas parrocchiale di Gomel è stato finanziato l’Internato Regionale di Juravich, per ragazzi e ragazze da 0 a 18 anni affetti da gravi disabilità e patologie psichiche; dal 2010 il villaggio del fanciullo a Nova Beliza gestito dalle suore Benedettine; dei senza-tetto, che le Suore di Madre Teresa di Calcutta accolgono presso la Casa della Misericordia di Gomel.
Con le autorità civili dei Villaggi l’associazione si occupa, attraverso l’invio di pacchi umanitari e l’acquisto in loco di generi alimentari di prima necessità, degli anziani soli e bisognosi e delle famiglie numerose in situazioni di estremo bisogno.
Con le autorità scolastiche della regione sono seguite la manutenzione ordinaria e straordinaria (rifacimento tetti, servizi igienici, serramenti,…) della scuola dei villaggi da dove provengono i minori da noi accolti; garantiamo inoltre la fornitura di materiale di cancelleria per le suddette strutture.
È stata inoltre seguita l’apertura a Kalce di una “Casa di Accoglienza Temporanea per i minori in difficoltà”, che vengono abbandonati a se stessi dalle famiglie, talvolta colpite dalla piaga dell’alcolismo; anche di questa casa garantiamo la fornitura dei beni materiali necessari per mantenere in vita la struttura, sempre tramite acquisto in loco o spedizione dall’Italia.
Nel 2008, con il contributo dell’associazione, è stata aperta casa famiglia di Vietka, che ospita 13 ragazzi affidati ad una coppia.
Come aiutare l’associazione? Ospitando un bambino; contribuendo ad accogliere i minori, qualora non potessi tu direttamente, versando un contributo per pagare le quote per la vacanza o per il sostentamento delle opere e attività svolte in territorio bielorusso; sostenendo i progetti che vengono fatti durante l’anno, donando materiale per l’igiene personale, per la pulizia della casa o materiale didattico.
“Progetto Bielorussia”
COORDINATE BANCARIE:
IBAN: IT09M0335901600100000069641 – parrocchia San Vittore Arcisate – progetto Bielorussia Presso Banca Prossima S.P.A. di Arcisate (VA)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.