A Lodi nasce un nuovo Faberlab, il modello varesino fa scuola
L'officina digitale inaugurata a Varese un anno fa arriva a Lodi e supera i confini territoriali per condividere valori e conoscenze nel nome dell’innovazione e dell’impresa
FaberLab Varese, officina digitale di Confartigianato Imprese Varese, apre una sua sede a Lodi: una rete che sta crescendo in fretta secondo i valori della collaborazione e della condivisione di idee, progetti e obiettivi. La sede, già operativa, darà il via alle attività culturali e formative mercoledì 11 marzo, alle 17.30, nella sede della Confartigianato locale (in via della Marescalca 6) con il workshop “Tutto quello che avreste voluto sapere sulla stampa 3D e non avete mai chiesto”. Relatore dell’incontro sarà Riccardo Visentin, artigiano digitale.
Un passo decisivo che dà un significato sempre più ampio alla parola rete:
– strumento per la condivisione di esperienze, know how, competenze e progetti,
– strumento flessibile capace di portare e sviluppare nuove idee.
Ma nella rete di FaberLab un’attenzione particolare è data anche alla programmazione delle attività comuni grazie alle quali l’officina digitale si apre sempre più verso l’esterno per fare sistema e creare un clima imprenditoriale e culturale diverso. Lo scambio di sapere tra realtà diverse, infatti, è basilare per la crescita reciproca senza dover rinunciare però alle proprie individualità. Incontro e confronto: sono questi i principi sui quali si è costruita la rete FaberLab. Valore e sinergia sono gli altri due concetti che danno peso a questa esperienza.
Non si può pensare alla rete, però, senza porre al centro dell’attenzione il coinvolgimento dei territori: cruciale per FaberLab è questo. Da Varese a Lodi nasce lo scambio di saperi per mettere a fattor comune le opportunità di ricerca, sviluppo e sperimentazione nell’utilizzo delle tecnologie digitali in campi e settori produttivi diversi. Sperimentare è il mezzo e non il fine di un territorio che, con la rete, dà vita ad un network aperto, ad una sorta di comunità qualificata, con la quale dare il via a idee progettuali di eccellenza. E’ questo il significato della rete di FaberLab.
Una rete che parte dai valori della piccola impresa (flessibilità, creatività, unicità nei prodotti, innovazione, formazione) e li diffonde. Una rete che vuole valorizzare le specificità dei territori e li porta in contesti che vanno al di là dei singoli confini territoriali per esaltare – attraverso l’integrazione delle esperienze – la trasmissione dei valori dell’artigianato del futuro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.