Arriva il Re Bosino, torna il carnevale
Il Re Bosino, la regiù e Pin Girometta sono pronti a raccogliere dalle mani del sindaco le chiavi della città per una settimana: un rito che avverrà, come da tradizione, sabato 14
Sta per cominciare come nelle più consolidate tradizioni il Carnevale Bosino 2015. Con il Re Bosino, la regiù e il Pin Girometta pronti a raccogliere dalle mani del sindaco le chiavi della città per una settimana: un rito che avverrà, come da tradizione, sabato 14 in sala matrimoni di palazzo Estense dopo un corteo nel centro.
Una settimana di Carnevale dedicata principalmente ai bambini e che culminerà nel corteo di sabato 21 che quest’anno sarà formato da 15 carri e 6 gruppi, provenienti dai rioni e dai paesi limitrofi. Come sempre, la sfilata sarà aperta dalle immancabili brasiliane, e si concluderà in piazza Repubblica dove il Re Bosino farà il suo discorso alla città prima di riconsegnare le chiavi al sindaco "vero".
A presentare le iniziative del Carnevale Bosino 2015, organizzato dalla Famiglia Bosina in collaborazione con il Comune e la Provincia di Varese, c’erano l’assessore alla Cultura Simone Longhini, il Regiù Felicita Sottocasa Barlocci con il Pin Girometta Loris Baraldi e i componenti della Famiglia Bosina Luca Broggini e Cristina Iotti.
«Anche quest’anno abbiamo dato il contributo all’evento, malgrado le casse impongano risparmi – ha commentato l’assessore alla Cultura Simone Longhini – Questa è la festa innanzitutto dei bambini e non può mancare. La manifestazione comunque crea anche un buon indotto per il commercio, con gente che arriva anche da fuori Varese, perchè è sicuramente la tradizione bosina più bella e partecipata».
Per una settimana Varese sarà dunque “guidata” dal Re Bosino, dopo la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco con una cerimonia sabato 14 alle 15.30 a Palazzo Estense, Sala Matrimoni in apertura dei “festeggiamenti”. Poco prima, alle 15, corteo storico dalla stazione fino a Palazzo Estense.
Sabato 21 febbraio, invece, in chiusura del Carnevale dalle 14.30, sfileranno i carri e i gruppi allegorici (15 carri e 6 gruppi) nel centro di Varese, con distribuzione di vin brulè e zucchero filato. Apriranno la sfilata le brasiliane ed i brasiliani del gruppo Forteza, a ritmo di samba, poi i trampolieri ed il primo carro della Famiglia Bosina. Il discorso finale del Re Bosino, come da tradizione, sarà alle 16.30 in piazza Repubblica, con la premiazione dei carri, danze e musica.
La polizia locale ricorda che, durante la sfilata, è vietato utilizzare e vendere bombolette schiumogene: «Un problema gravve che si verifica tutti gli anni – spiega Pin Girometta – la gente forse non si rende conto che spesso quelle bombolette rovinano irrimediabilmente i costumi: il mio, che dovrebbe essere caro ai varesini, è terribilmente rovinato».
Durante la settimana sono previsti però molti molti altri appuntamenti, come al Centro Anaconda e al reparto di pediatria dell’Ospedale del Ponte: entrambi gli appuntamenti saranno giovedì pomeriggio, 19 febbraio. Non mancherà il ballo con la tradizionale premiazione della Mascherina della Famiglia Bosina, venerdì 20 al De Filippi: «Abbiamo cambiato location rispetto alla sala dell’Ata Hote, perchè l’anno scorso non ci si stava più: cosi abbiamo scelto una sala più grande che contenesse tutti» ha spiegato la Regiù Felicita Sottocasa Barlocci che ha anche ringraziato La Famiglia Bosina ringrazia l’assessorato alla Cultura e la Polizia locale, la Protezione Civile, gli Angeli Urbani, i Runners Varese, i radioamatori e Radio Village.
«Mi spiace che per la vigilanza quest’anno non abbiano aderito le Gev e i City Angels, si occupavano di controllare alcuni punti strategici della sfilata – ha precisato Luca Broggini – nela speranza che cambino idea o si aggreghi a noi qualche altra associazione, visto che purtroppo le forze di volontari non sono sufficienti a coprire tutto il percorso, raccomandiamo a chi assiste di stare attenti e rimanere al proprio posto, ai bordi della strada»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.