Chiudere l’inceneritore Accam, il consiglio comunale vota compatto
Anche il piccolo comune del castanese chiede la chiusura dell'impianto di Borsano a favore di impianti per il trattamento a freddo dei rifiuti
Il consiglio Comunale di Vanzaghello, nella seduta di venerdì 6 febbraio, ha approvato con una sola astensione, l’atto di indirizzo relativo alla situazione ed alle prospettive di Accam Spa.
Tale atto ribadisce la contrarietà già più volte espressa dal Consiglio Comunale ad ogni progetto di “revamping” dell’inceneritore sito a pochi chilometri dal territorio comunale: «un impianto obsoleto e ormai giunto al termine della sua vita dopo 40 anni di servizio». A Vanzaghello a breve partirà un innovativo servizio di raccolta rifiuti con secchi dotati di tecnologia Rfid con l’obiettivo di favorire la differenziazione spinta nonché di ridurre la quantità residua del secco indifferenziato; proprio il raggiungimento di questi obiettivi renderà inutile l’ impianto di incenerimento Accam, tenuto presente che in Lombardia c’è già sovrabbondanza di capacità di incenerimento dei rifiuti.
L’atto di indirizzo pone al centro gli obiettivi dell’igiene urbana, la tutela della salute dei cittadini, la salvaguardia dell’ambiente e del nostro territorio.
La scelta di creare le condizioni per la nascita di un impianto di trattamento a freddo della RUR tiene conto dei rapidi mutamenti tecnologici e sociali: occorre favorire lo sviluppo di un know how industriale nel settore del trattamento a freddo dei rifiuti: la zona del Legnanese e Bustese, storicamente dedita all’industria (in particolare meccanica ed energetica) potrebbe diventare un cluster per la progettazione e la realizzazione di impianti che rappresentano il futuro prossimo in questo settore.
La scelta di bocciare il revamping è ormai patrimonio condiviso da oltre una dozzina di Comuni soci di Accam e la soluzione definitiva è ormai vicina: confidiamo che anche gli altri Soci perseguano l’interesse della salute dei cittadini che non è disgiunto dall’attenzione ai risvolti economici che sono sottesi a scelte che impegneranno il nostro territorio per i prossimi decenni.
Auspichiamo che, dopo che sarà a breve messo il primo punto fermo con la decisione della chiusura e dello smantellamento dell’inceneritore, i Comuni Soci possano operare congiuntamente per scegliere le migliori strategie ed opportunità nel fondamentale servizio pubblico dell’igiene urbana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.