I vincitori di Sanremo diventano protagonisti di uno speciale
Al gruppo de “Il Volo”, il giovane trio di cantanti che ha vinto la 65esima edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo con il brano “Grande Amore”, è dedicata la prima serata di mercoledì 18 febbraio su RAI 2
Al gruppo de “Il Volo”, il giovane trio di cantanti che si ispirano alla lirica, che ha vinto la 65esima edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo con il brano “Grande Amore”, è dedicata la prima serata di mercoledì 18 febbraio su RAI 2. A loro è dedicato in particolare lo speciale “Il Volo – Tre come noi” della serie “Unici”. Immagini inedite della storia del gruppo fino al loro trionfo al Festival verranno proposte nello speciale di Giorgio Verdelli.
Partiti dal programma tv “Ti lascio una canzone”, condotto da Antonella Clerici, Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble sono diventati Il Volo dopo aver firmato un contratto con una major americana.
I ragazzi si sono messi in luce per aver saputo interpretare, in chiave pop, canzoni del repertorio classico , napoletano ed internazionale con una grande espressività vocale che ha permesso loro di conquistare stima ed affetto di un pubblico motlo vasto: il Volo in poco tempo ha infatti conosciuto un crescente successo internazionale, con tour sold out sia negli Usa che in America Latina mentre la grande Barbara Streisand li invitava come ospiti nel suo tour presentadoli personalmente e duettando con loro.
LEGGI ANCHE: TUTTI GLI ARTICOLI SU SANREMO 2015
La loro storia è quindi davvero unica e senza precedenti ed è questo lo spunto del programma: tre ragazzi della provincia italiana che prima dei 20 anni si trovano a calcare i più importanti palcoscenici mondiali. Giorgio Verdelli ha seguito Il Volo nel corso di un loro recente tour, sia in Italia che all’estero, cercando di scoprire il segreto del loro successo e perché sono amati così tanto dal pubblico, composto da mamme e figlie, nonni e nipoti: i più grandi ne apprezzano le note del bel canto, i giovani li apprezzano perché coetanei.
In particolare, nello speciale di Rai 2 si vedranno scene girate nella metropolitana di Mosca, dove solo pochi artisti sono riusciti a girare, e al Teatro antico di Taormina, dove si sono divertiti ad intervistare Antonella Clerici, Massimo Giletti e Bruno Vespa loro fans eccellenti.
Tra i contributi curiosi, una “radiografia del Volo come gruppo” a cura di Roby Facchinetti, Red Canzian e Dodi Battaglia, ovvero i Pooh, che li hanno voluti per interpretare “Pierre” e ne raccontano le peculiarità artistiche ed umane viste con l’occhio esperto di chi conosce molto bene le problematiche di un gruppo di successo.
Al di là della dimensione artistica ancora acerba, da tredicenni formatisi in un talent sono ora ventenni star internazionali. Caso unico: sono i primi italiani a firmare un contratto con una major americana. Si sono esibiti con Barbra Streisand e Placido Domingo. In duetto con la cantante americana Anastacia hanno realizzato un tributo ad Elvis Presley con un medley in italiano ed inglese dei brani “Io che non vivo” e “O sole mio”. Sono stati applauditi da 10 mila spettatori paganti in America e a Città del Messico.
Tanti i riconoscimenti ricevuti dal trio: ai Billboard Latin Music Awards hanno ottenuto il premio come Miglior gruppo dell’anno nella categoria Latin Pop Albums, risultando anche vincitori del El Pulso Social, riconoscimento assegnato all’artista che ha dominato le interazioni sui social network durante la cerimonia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.