Il “Monumento naturale” è salvo. “No” a costruire a Caronno Corbellaro
Dopo la battaglia di 15 anni fa contro l'inceneritore, altra battaglia vinta per l'area verde riconosciuta Monumento Naturale: il Tribunale ha rigettato il ricorso della casa immobiliare di Zamparini
L’area verde di Caronno Corbellaro è salva. Lo ha decretato Tribunale che ha rigettato il ricorso presentato dalla società immobiliare Contessa Benedetta, proprietaria di alcuni terreni che rientrano nei confini del Monumento Naturale delle Forre d’Olona. La comunicazione è stata data dal sindaco Emanuele Poretti durante l’ultimo consiglio comunale. Tutto risale al 2009 quando l’allora amministrazione, guidata da Giuseppe Battaini, si oppose al ricorso e l’amministrazione Poretti ha proseguito su questa linea. Ora la sentenza che rigetta il ricorso della casa immobiliare.
Il monumento naturale di fatto esiste già dal 2008: è una grande area verde protetta che ha vincoli molto ristretti in quanto definita “monumento” proprio per la particolarità storica del territorio, in cui sono presenti delle rocce di gonfolite. Rocce che risalgono a milioni di anni fa che “raccontano” di quando Castiglione era bagnata dal mare. Dopo il pericolo che su quel terreno potesse essere costruito il secondo inceneritore della provincia di Varese, impedito da una vera sollevazione popolare, venne avviato il procedimento per proteggere l’importanza di quell’area verde.
La nascita del Monumento naturale era stata approvata dalla Giunta Regione Lombardia con provvedimento del 19 Settembre 2008. La società Contessa Benedetta, di proprietà di Paolo Diego Zamparini, aveva presentato ricorso sottolineando che la presenza della "gonfolite" fosse minima a Caronno Corbellaro, rispetto al resto del territorio. Questo, se riconosciuto, avrebbe permesso di rivedere i confini del "Monumento naturale" e, quindi, dato il via libera alla società immobiliare per poter costruire.
«Ritenevano che gli affioramenti di gonfalite fossero minori rispetto a tutta l’area – spiega il sindaco Poretti -, contestavano che il vincolo sarebbe stato creato appositamente per evitare l’insediamento del termovalorizzare. Ma tutto è stato rigettato dal truibunale. È una sentenza sicuramente positiva per il Comune; siamo soddisfatti perchè abbiamo sempre combattuto per la salvaguerdia del vincolo. È un successo per Castiglione, che conserva così un’area verde importante per la tutto il territiro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.