La sacra rappresentazione della Passione vuole diventare patrimonio dell’umanità
Un coordinamento di associazioni che mettono in scena la Passione sta portando avanti la candidatura per entrare nel patrimonio immateriale e orale dell'umanità tutelato dall'Unesco: sabato la presentazione
Le Sacre Rappresentazioni della Passione come patrimonio immateriale dell’umanità tutelato dall’Unesco: è l’obbiettivo a cui un coordinamento di associazioni sta lavorando da tempo, per far iscrivere questa sorta di teatro sacro e popolare nella categoria di tutela che già comprende tanto le tradizioni orali dell’Africa quanto le cerimonie per gli antenati in Corea, il carnevale di Binche in Belgio quanto il canto a tenore dei pastori di Sardegna, l’arte della falconeria e tante forme di artigianato tradizionale.
L’Associazione "La Passione di Jerago con Orago – onlus", insieme con gli altri sodalizi di Europassione per l’Italia, ospiterà sabato 28 febbraio dalle ore 15, nell‘aula Rina dell’oratorio della chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire di Jerago con Orago, un incontro con la dott.ssa Patrizia Nardi e la dott.ssa Vietri, responsabili tecnico-scientifiche del progetto "Prospettiva Unesco". Parteciperanno i responsabili di tutte le Passioni del Nord Italia (come ad esempio Ciconicco di Fagagna – Udine; Prata – Pordenone; Quarona – Vercelli, Romagnano Sesia – Novara e altre): durante l’incontro verranno illustrate ai referenti le modalità di implementazione del dossier di candidatura per il riconoscimento Unesco attraverso la raccolta di materiali e registrazioni sulla storia di ogni sodalizio, nell’ottica di costruire una rete di condivisione nazionale ed internazionale tra le diverse Passioni (qui il sito di Europassione).
L’associazione "La Passione di Jerago con Orago" nel frattempo è già impegnata nei preparativi per la Passione di quest’anno, che sarà rappresentata a Jerago domenica 29 marzo alle ore 15.00.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.