Povera Barcaccia: non tornerà mai più come prima
Voluta da Urbano VIII e realizzata in due anni dal Bernini, l’opera è uno dei simboli di Piazza di Spagna. Dopo l'assalto dei tifosi la Soprintendenza annuncia: "Ha subito un danno grave e permanente"
Si contano i danni dopo il "sacco" di Roma da parte dei tifosi olandesi del Feyenoord che in due giorni hanno prima colpito in zona Campo de’ Fiori e poi si sono concentrati su Piazza di Spagna arrrivando a danneggiare la Barcaccia del Bernini.
La fontana ha subìto "un danno rilevante, grave e permanente". La celebre opera di Gian Lorenzo Bernini "non tornerà mai più come prima". A certificarlo, non senza indignazione, è Annamaria Cerioni, la responsabile del servizio restauri della Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
LA STORIA DELLA BARCACCIA
Quando Pietro Bernini lavorava alla realizzazione della fontana di Piazza di Spagna era il 1627 e la famosa scalinata non c’era ancora. La chiesa della Trinità dei Monti sorgeva sul bordo di una scarpata e l’opera, fortemente voluta da Urbano VIII, è il primo esempio di fontana concepita interamente come un’opera scultorea, ovvero l’artista scelse una rappresentazione figurativa rinunciando ai canoni classici a figure geometriche in voga fino a quel tempo.
Secondo la tradizione la scelta della forma ricorda una barca in secca portata fino a Piazza di Spagna dalla piena del Tevere del 1598, da qui il nome di Barcaccia. La grande scultura è una imbarcazione semisommersa con prua e poppa, l’acqua sgorga da otto punti tracimando nel bacino sottostante. La fontana è impreziosita da due sculture a forma di sole con volto umano, che gettano acqua verso altrettante conche all’interno dell’imbarcazione e da due stemmi pontifici. Con molta probabilità il Bernini fu aiutato anche dal figlio Gian Lorenzo, che la completò nel 1629 alla morte del padre. L’opera è’ stata riconsegnata solo qualche mese fa, bianca e pulita, dopo un anno di restauri costati circa 200mila euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.