Proiezione di “Un altro mondo”
Al Cinema Sociale alle 21 la proiezione della pellicola con la presenza del regista italiano Thomas Torelli
Appuntamento al cinema questa sera alle 21 al Sociale di Luino per la proiezione del flm "Un altro Mondo".
In questo docufilm, il regista Thomas Torelli ha intervistato alcune tra le personalità più “forti” del panorama internazionale come Gregg Braden, speaker e autore del New York Times il cui ultimo best seller è Deep Truth, la verità nascosta. Gregg è rinomato a livello internazionale come «un pioniere nel unire la scienza, la saggezza antica e il mondo reale». I suoi libri sono stati pubblicati in 33 paesi e 38 lingue; Masaru Emoto è un ricercatore giapponese di fama internazionale e autore di molti libri, ha scritto numerosi testi che hanno venduto oltre tre milioni di copie a livello internazionale e sono stati tradotti in 24 lingue; Vittorio Marchi Ph.D. è un fisico quantistico italiano, ricercatore ed ex-professore di fisica all’Università “La Sapienza”; Igor Sibaldi, nato da madre russa e padre italiano, è uno scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni; Rainbow Eagle è un nativo americano di discendenza Okla-Choctaw. È un Custode della Saggezza e Maestro onorato con la responsabilità del antico Scudo di Pace del Settimo Fuoco.
Ulteriori info http://www.unaltromondo.net/il-film/gli-intervistati/
«È un documentario che nasce dall’idea e forse dall’ambizione di provare a raccontare un cambiamento che volenti o nolenti, e che ci si creda o no, il mondo si sta preparando ad affrontare. Un cambiamento nelle coscienze, nei costumi, e nel modo di vedere le cose. In sostanza, una diversa consapevolezza di noi stessi. Un cambiamento di cui si sta parlando molto in questo periodo, perché legato agli anni che stiamo vivendo, ma che in realtà durerà molto più tempo. Con questo film, cercheremo di raccontare come l’uomo, concentrandosi su un certo tipo di stile di vita, si sia perso e che per ritrovarsi dovrà guardarsi indietro (nelle culture passate) e avanti (nelle scienze che sempre di più confermano antiche saggezze). Tutto il film dovrà sembrare un lungo sogno che però non finisce con il nostro risveglio, ma che può ricominciare con una nuova consapevolezza». Thomas Torelli
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.