Una nuova porta per il Nord, DHL apre una base a Malpensa
Tre aerei, collegamenti con Lipsia, Usa e Honk Kong, 70 lavoratori: è il nuovo hub del grande operatore di logistica, si affianca a quello di Orio al Serio.
Un nuovo hub, tre aerei, sei voli giornalieri, 70 dipendenti: è la base di DHL Express a Malpensa, che si affianca a Orio al Serio per gestire la crescente mobilitazione di import e export tra l’Italia e il mondo. Una mossa, quella di Dhl, che raddoppia la propria base al Nord, affiancandosi appunto allo scalo bergamasco (nel 2011 i rumors sul nuovo hub scatenarono preoccupazione in zona Bergamo).
Un pezzo importante dell’economia di un territorio e anche della sua produzione, considerando che il 60% del traffico aereo è costituito da esportazioni, come ha sottolineato il presidente di Sea Pietro Modiano: «La logistica è oggi una parte integrante della manifattura: non si può più distinguere più la qualità di un prodotto dalle modalità e dai tempi di consegna. Pensiamo alla moda italiana, che raggiunge tutto il mondo».

LE IMMAGINI – Il nuovo hub DHL visto "da dentro"
«L’inaugurazione di oggi rappresenta un passo chiave nella strategia di sviluppo di DHL Express Italia», ha commentato Alberto Nobis, Amministratore Delegato di DHL Express Italia. «Il nuovo Hub di Milano Malpensa, insieme a quello di Bergamo, costituisce un potentissimo strumento di supporto al sistema economico italiano al servizio dell’internazionalizzazione delle imprese. Abbiamo scelto l’aeroporto di Malpensa perché riteniamo costituisca un’infrastruttura strategica del sistema di connettività internazionale e intercontinentale del Nord Italia con enormi potenzialità di sviluppo».
«L’aeroporto di Milano Malpensa movimenta il 55% del traffico merci italiano classificandosi primo nel settore cargo in Italia – spiega ancora Pietro Modiano – ed è anche l’aeroporto che nel 2014 ha registrato la più rapida crescita in Europa, rispetto agli scali della sua categoria, con un aumento del traffico merci del 9,1% rispetto all’anno precedente con circa 460.000 tonnellate. Oggi a Malpensa si effettuano oltre 220 voli cargo alla settimana operati delle più importanti compagnie aeree del settore. Siamo perciò molto contenti della scelta di DHL di stabilire qui a Malpensa un nuovo hub che in pochi mesi ha trovato posto nell’ex polo cargo dello scalo appena ristrutturato per rispondere al meglio alle loro esigenze e garantire alla propria clientela i più alti livelli di affidabilità, puntualità e tempestività delle spedizioni».
All’inaugurazione è intervenuto anche il Presidente del Consiglio Regionale (ed ex assessore alle infrastrutture) Raffaele Cattaneo: «Regione Lombardia sarà sempre in primalinea nel sostenere l’aeroporto di Malpensa e non arretrerà di un millimetro nelle politiche di sostegno nei confronti del nostro hub». Cattaneo ha ricordato come progetti prioritari il collegamento ferroviario T1-T2 (già in costruzione), la Pedemontana (primo tratto appena inaugurato) e il terzo binario Rho-Gallarate, oggi al palo dopo la bocciatura del progetto da parte del Tar nel 2012 (qui una panoramica su ferrovie intorno a Malpensa).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.