“Utilizzare prodotti locali per le mense nelle scuole”
Proposta del Partito Demostratico cittadino all'amministrazione comunale in vista del tema di Expo "Nutrire il pianeta", per sostenere anche l'economia locale
Nutrire il pianeta. Questo è il Tema al centro di EXPO2015, e con esso il Partito Democratico castiglionese concorda pienamente.
Il Governo Renzi sta operando per inserire nella Costituzione il diritto al cibo e come Paese fondatore della U.E. dobbiamo dare un contributo per far sì che il cibo venga assunto come diritto fondamentale e universale.
Anche Castiglione può dare il suo contributo!
Anche Castiglione può dare il suo contributo!
Iniziamo col partire dalle mense delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria e lavoriamo sulla qualità del cibo che viene data ai nostri bambini.
Proponiamo che le mense oggi diventino uno sbocco per i prodotti della nostra terra,
il Comune deve organizzarsi per garantire la salute dei bambini e per favorire l’economia locale.
Due le parole chiave: KmZero e politiche di comunità.
Costruiamo un albo dei fornitori di prodotti alimentari e se possibile biologici, a KmZero. Il certificato sarà una garanzia e uno strumento di marketing,
i fornitori si impegneranno ad attuari prezzi politici per le mense scolastiche, (un contratto aiuta sicuramente a sostenere gli investimenti) ma potranno utilizzare il certificato di garanzia anche per promuove i loro prodotti a tutti i cittadini.
Il Comune deve pensare a forme di incentivazione per i fornitori certificati per consentire l’apertura di banchetti o punti vendita nei quartieri.
I venditori/produttori andranno cercati prima a Castiglione e nei dintorni e poi in Provincia, magari stringendo accordi quadro con i comuni limitrofi e coinvolgendo le strutture provinciali di categoria ricercando e attuando modalità di assegnazione diverse da quelle attuali.
Mense scolastiche all’insegna della genuinità e dei chilometri zero per promuovere un’alimentazione equilibrata e un sano stile di vita tra i più piccoli.
Dobbiamo riscoprire ogni giorno il legame con il nostro territorio e i prodotti della nostra terra.
Ricordiamo a chi di dovere che Castiglione è diventata Città Slow nel 2008 e che tra i requisiti richiesti vi è l’impegno nel migliorare la qualità della vita degli abitanti e dei visitatori, l’essere rispettosi della salute dei cittadini, della genuinità dei prodotti e della buona cucina.
I simboli contano, non devono essere utilizzati solo come semplice facciata!
Tutto ciò che proponiamo è economicamente sostenibile e generatore di vantaggi per i cittadini e per gli operatori…. bisogna saperlo organizzare
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.