Chiasso: energia solare dai tetti dei Magazzini spedizionieri FFS
Il terzo impianto più grande in Svizzera

Sorgerà sui tetti dei Magazzini spedizionieri FFS di Chiasso il terzo impianto solare più grande della Svizzera. Prima di procedere all’istallazione dei pannelli fotovoltaici le FFS rinnoveranno completamente i 24’000 m2 di tetti ormai obsoleti. Il progetto ha ottenuto negli scorsi giorni l’avvallo del comune di Balerna, sul cui territorio sono situati gli stabili.
Le FFS hanno ottenuto la licenza edilizia per il progetto di rinnovamento dei tetti dei quattro magazzini di proprietà situati all’interno della Stazione merci di Chiasso Smistamento. I lavori, che inizieranno a giugno 2015, prevedono la sostituzione delle coperture vetuste dei tetti e la posa di un impianto fotovoltaico. L’istallazione dei pannelli solari e la gestione dell’impianto è stato affidato alla AGERE SA di Chiasso (compartecipata da AGE SA, l’azienda elettrica di Chiasso).
Coperto il fabbisogno annuo di circa 900 famiglie grazie al sole
Grazie all’importante partenariato regionale sarà possibile produrre annualmente energia solare ca. 3’300’000 kWh, equivalenti al fabbisogno annuo di ca. 900 famiglie. Le FFS rafforzano così il loro sostegno all’economia regionale e alla promozione di energia prodotta da fonti rinnovabili. Per raggiungere l’obiettivo i 24mila m2 di coperture dei tetti dei magazzini spedizionieri FFS, situati all’interno della stazione FFS di smistamento di Chiasso, saranno ricoperti da AGERE con 18’259 m2 di pannelli fotovoltaici.
Le attuali coperture dei tetti contengono amianto fortemente agglomerato, ossia fibre di amianto inglobate in un legante. Questo materiale, se non sottoposto ad azione meccanica di sfregamento, non rappresenta un pericolo per la salute. Lo smantellamento sarà gestito da una ditta specializzata in base alle normative del Cantone in materia.
Nel complesso le FFS investiranno ca. 9 mio. di franchi per il risanamento dei quattro magazzini, mentre l’investimento di AGERE nell’impianto è pari a circa 4,8 mio. di franchi. I lavori – rinnovo e posa dei pannelli – inizieranno a metà giugno 2015 e si concluderanno nella primavera del 2017.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.