Dalla Camminata nei boschi ad Andrea Vitali, torna “Tradate è cultura”
Seconda edizione del Festival organizzato dal Tavolo della cultura che riunisce enti e associazioni della città. Da domenica 15 a sabato 21 marzo tantissimi gli eventi in programma

Le istituzioni culturali di Tradate (la Biblioteca civica, l’Assessorato alla cultura, le Scuole e diverse Associazioni) dal 2012 hanno dato vita al Tavolo della Cultura. Dopo aver sperimentato con successo nei primi due anni iniziative su tematiche di vario tipo, nel 2014 è nato TèC (Tradate è Cultura), un festival culturale che si svolge tradizionalmente nella terza settimana di marzo.
La manifestazione si apre domenica 15 marzo con la Camminata quasi gastronomica tra saperi e sapori nel bosco “Cammina che ti viene l’acquolina”. Il percorso si snoderà per circa 5 chilometri all’interno del Parco Pineta, a partire dal Parcheggio di via ai Ronchi. Il punto di partenza sarà raggiungibile anche con bus navetta che partiranno ogni 15 minuti dalla Piazza del mercato di Tradate e dal Cimitero di Abbiate dalle ore 10 alle 11. Lungo il percorso sarà possibile assistere a spettacoli di vario genere: FacePainting – bolle di sapone giganti – giocoleria (a cura dell’Associazione culturale Decervellati); reading teatrale accompagnato da arpa celtica (a cura di Elisa Carnelli ed Elena Spotti); letture animate con Betty Colombo.
Sarà possibile fare degustazioni acquistando un ticket da 5 euro. In caso di maltempo, si rimanderà tutto al 22 marzo. L’iniziativa ha anche uno sponsor, la Società di tutela ambientale Bozzente s.r.l.
Per tutta la settimana si succederanno conferenze, concerti e momenti ludici. Lunedì 16 marzo alle 21 al Teatro Grassi Cesare Guaita, Presidente del gruppo astronomico tradatese, terrà una conferenza sul tema L’acqua, componente essenziale del cosmo.
Alle 21 di martedì 17 alla Biblioteca Frera si esibirà il gruppo musicale comasco Sulutumana, che collabora con lo “scrittore del lago“ Andrea Vitali. Durante lo spettacolo verranno letti alcuni suoi componimenti poetici.
Le proposte per mercoledì 18 si articolano in due momenti. Alle ore 16.30 verrà presentato ai bambini dai 5 agli 8 anni la lettura animata della storia Il gufo Genius e le storie della Valle: l’albero dell’acqua a cura del Centro Ricerche Teatrali di Fagnano Olona. Intorno alle 19 invece saranno i ragazzi dell’Istituto comprensivo “Galilei” e i loro compagni dell’Istituto d’Istruzione Superiore “E. Montale” che animeranno le piazze principali di Tradate e Abbiate suonando brani ispirati all’acqua. La serata, denominata “Fiumi di note”, si concluderà alle 21 a Villa Inzoli. Se l’acqua evocata dovesse malauguratamente scendere dal cielo, l’iniziativa sarà annullata.
Giovedì 19 al Collegio “Bentivoglio” il divulgatore scientifico Luigi Bignami terrà alle 21 una conferenza dal titolo H2 Oro: acqua per la vita sulla terra. Alla ricerca della vita nello spazio.
La sera successiva sarà possibile, previa prenotazione, effettuare delle osservazioni guidate del cielo grazie agli strumenti messi a disposizione da FOAM 13 nella propria sede. Il momento osservativo sarà introdotto dalla accurata analisi condotta dal geologo Marco Parmigiani su Il sistema idrogeologico del Parco Pineta e del Comune di Tradate e sulla sua disponibilità idrica.
La densa settimana si concluderà sabato 21 alle 19 al Liceo “M. Curie” con il Concerto di primavera del pianista Christian Salerno, che eseguirà brani dal repertorio classico. Seguirà un’apericena con spuntini dai 5 continenti preparati dal Comitato genitori e con la lettura e premiazione dei lavori degli studenti partecipanti al Concorso letterario sul tema dell’acqua.
Presso il Liceo saranno esposte le fotografie della mostra A filo d’acqua curata dal docente Bruno Fasola e in Biblioteca Frera le fotografie delle vie d’acqua milanesi, i Navigli, scattate dai frequentanti del Laboratorio di fotografia del Liceo.
Nelle scuole durante le ore curriculari si terranno iniziative didattiche sul tema. All’IIS “E. Montale” si articoleranno in tre momenti: il primo incentrato sull’analisi dei consumi dell’acqua in Europa; gli altri due, tramite giochi di ruolo, consentiranno una riflessione su eventi realmente accaduti in Bolivia e sui problemi di accesso all’acqua in Tanzania. A supporto dei docenti è stato coinvolto il CAST (Centro per l’appropriato sviluppo tecnologico). Al Liceo “M. Curie” la mattina del 20 marzo il teologo don Alberto Cozzi terrà una conferenza sul tema Il simbolo dell’acqua nella dimensione religiosa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.