Eclisse di sole in arrivo: il 20 marzo porte aperte all’Osservatorio
Per occasione la fondazione Foam13 aprirà i cancelli dell'osservatorio astronomico di Tradate dalle 9 del mattino fino alla conclusione del fenomeno. I consigli per osservare l'eclisse senza pericoli alla vista

Eclisse di sole in arrivo: il 20 marzo spettacolo anche in Italia. Per occasione la fondazione Foam13 aprirà i cancelli dell’osservatorio astronomico di Tradate dalle 9 del mattino fino alla conclusione del fenomeno.
A marzo sarà il Sole il protagonista indiscusso del cielo: il 20 marzo, in concomitanza con l’equinozio di primavera, è prevista l’unica eclissi totale del 2015 ed anche in Italia lo spettacolo è da non perdere, anche se l’esclissi sarà solo parziale.
Per questo importante appuntamento Osservatorio Astronomico di Tradate FOAM13, terrà aperte le porte al pubblico dalle 9:00 del mattino fino alle ore 12;00, seguendo tutte le fasi del fenomeno dal laboratorio eliofisico e dai telescopi ausiliari nell’osservatorio 2.
«Il 20 marzo, quindi, il Sole sarà completamente oscurato solo dalle remote Isole Faeroer e dalle Svalbar, nell’Artico. Tuttavia un ‘buio’ seppur parziale calerà su tutta l’Europa, Italia compresa. A Tradate anche se l’eclisse sarà del 66%, lo spettacolo sarà sempre emozionante – spiegano dall’Osservatorio -. Se volete osservare l’eclisse da casa vostra, le raccomandazioni sono: mai osservare il Sole senza adeguati filtri, reperibili online o in negozi specializzati ed esistono speciali occhialini che utilizzano particolari materiali (mylar o astrosolar) in grado di proteggere al meglio i nostri occhi. Nel caso aveste difficoltà a reperirli un sistema di protezione altrettanto efficace sono gli occhiali da saldatore con indice di protezione numero 14 (ATTENZIONE in nessun caso comprare filtri di questo tipo ma con un fattore più basso di 14!), facilmente reperibili nei ferramenta o nei negozi specializzati in prodotti antinfortunistici».
«Per proiezione potrete vedere l’eclissi in tutta sicurezza, vi basterà fare un piccolo foro su un cartone, orientandolo verso il Sole l’immagine dell’eclissi verrà proiettata per terra – aggiungono gli esperti -. Con binocoli o telescopi, tutte le raccomandazioni fatte per le osservazioni ad occhio nudo vanno moltiplicate all’infinito se utilizzati strumenti ottici, che se non opportunamente schermati, possono danneggiare irrimediabilmente l’occhio anche in frazioni di secondo. Sia per i binocoli che per i telescopi esistono apposite soluzioni di filtraggio facilmente reperibili nei negozi di materiale astronomico. Assolutamente non usate soluzioni casalinghe come vecchie pellicole, radiografie, vetri affumicati o semplici occhiali da sole. Soluzioni inefficaci che possono causare seri danni alla vista. Non perdete questa occasione, in Italia dovremo aspettare il 6 Giugno 2020 per vederne un altra, e sarà visibile solo nelle regioni meridionali e con una copertura del disco solare molto inferiore».
La FOAM13 nello stesso giorno, nell’ambito della manifestazione “Festival TéC” dal 15 al 21 marzo che ha come tema “quando la classe è acqua”, l’osservatorio ha organizzato una conferenza alle ore 21.00 presso la sua sala conferenze con titolo “Il sistema idrogeologico del Parco Pineta e del Comune di Tradate” (prenotazioni presso la segreteria della FOAM13), a cui seguirà una serata osservativa con i telescopi e i collaboratori della FOAM13.
Quindi per gli interessati, un’intera giornata all’insegna dell’Astronomia dal Sole alle stelle all’Osservatorio di Tradate FOAM13.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.