In arrivo il weekend dedicato al grande ciclismo femminile
Domenica si disputa il "Trofeo Binda" valido per la Coppa del Mondo, preceduto al mattino dalla prova internazionale juniores. Ecco come si svolgeranno le gare

Il motore della macchina organizzativa è già acceso da tempo e ora sta aumentando i suoi giri: il Trofeo Alfredo Binda di ciclismo è infatti all’orizzonte e a Cittiglio la società organizzatrice – la Cycling Sport Promotion – sta sistemando i dettagli per confermarsi ad alti livelli nel mondo del pedale femminile.
LA GARA PRINCIPALE – Quella che si disputerà domenica 29 marzo sarà la seconda prova stagionale di Coppa del Mondo femminile: l’esordio è avvenuto alla Ronde Van Drenthe in Olanda, gara vinta dalla belga Joliene D’Hoore. Dopo Cittiglio il circuito iridato vedrà la disputa di altre otto prove a partire dal Giro delle Fiandre del 5 aprile.
Il “Binda”si articolerà su 123 chilometri con partenza (alle 13,30) da Laveno Mombello e arrivo come di consueto in via Valcuvia a Cittiglio, sul rettilineo in leggera salita verso Brenta che da sempre incorona la vincitrice della prova varesotta. Nella primissima parte il gruppo costeggerà il Lago Maggiore sino a Leggiuno per poi tornare a Cittiglio attraverso Caravate e Gemonio; poi inizierà il primo dei cinque giri che è anche il più lungo (quasi 40 chilometri) nel quale il gruppo pedalerà in Valcuvia sino a Grantola con la salita a Cunardo dove c’è il Gpm. Il ritorno avviene attraverso il tratto Brinzio-Gemonio con l’ascesa di Orino dove – nelle tornate successive – si potrà far punti per la classifica della montagna.
Dal secondo al quinto e ultimo giro il percorso non cambierà: da Cittiglio a Cuveglio, per salire a Comacchio e Orino e poi Azzio, Gemonio e ancora al traguardo. L’arrivo è previsto intorno alle 16,45.
LA PROVA GIOVANILE – A Cittiglio si corrono prove femminili fin dagli anni Settanta e accanto alla prova delle cosiddette “ragazze sprint” ha quasi sempre trovato posto anche una gara giovanile. Una consuetudine interrotta per qualche stagione ma che dal 2013 è stata riproposta dalla CSP di Mario Minervino che allestisce anche il “Trofeo Da Moreno” al mattino di domenica 29. In questo caso si tratta di una corsa internazionale per la categoria Juniores che prevede un tracciato di 69,2 chilometri complessivi. Le ragazze partiranno, come le colleghe più grandi, da Laveno con il via previsto alle 9,15; anche in questo caso il percorso prevede un passaggio sul Verbano sino a Leggiuno e poi cinque giri in Valcuvia (Cittiglio, Brenta, Casalzuigno) piuttosto pianeggianti. Solo nell’ultima tornata ci sarà la salita di Orino che promette di essere decisiva per l’arrivo, previsto poco dopo le ore 11.
GLI EVENTI – Il “Trofeo Binda”, fin da quando è stato preso in gestione dalla CSP, vuole essere una vera e propria kermesse del pedale rosa, un po’ come avviene per le gare del Nord Europa. Per questo motivo fin dai giorni precedenti le corse a Cittiglio sono programmati eventi collaterali di ogni tipo (senza contare le varie occasioni in cui sono state coinvolte le scuole negli ultimi mesi).
Venerdì al parco della stazione di Cittiglio inizierà la “Festa del Gemellaggio” con il comune campano di Camerota con tanto di menu ad hoc e musica. Sabato pomeriggio ci sarà una gara di regolarità in bici per gli alunni delle elementari mentre domenica a Laveno si comincerà con la presentazione delle squadre partecipanti alle due prove con la presenza del Corpo Filarmonico, degli sbandieratori di Legnano, del gruppo folk “Sem Chi Inscì” e della Fanfara Garibaldina di Treviolo. Gruppi che si esibiranno anche a Cittiglio nei pressi dell’arrivo (ci saranno anche i “Tencitt” di Cunardo e il Corpo Musicale del paese) in attesa che le atlete concludano la prova.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.