La Liuc alla fiera manifatturiera con un piccolo reparto di produzione

Il C-Log - Centro di Ricerca sulla Logistica cura l’allestimento di un’unità dimostrativa al Salone MECSPE

liuc

Il C-Log – Centro di Ricerca sulla Logistica della LIUC – Università Cattaneo diretto da Fabrizio Dallari, con un gruppo di studenti del corso di laurea in Ingegneria Gestionale,curerà l’allestimento di un’unità dimostrativa al Salone MECSPE(fiera di riferimento per l’industria manifatturiera) di Parma dal 26 al 28 marzo. Il tema scelto è la “Lean Automation in Logistics”: si apprezzeranno infatti dal vivo le soluzione più innovative per l’automazione “snella” nei processi logistici all’interno dei reparti di produzione.

Un modo concreto per far “vivere” l’azienda agli studenti LIUC, in linea con la filosofia dell’Università, sempre attenta al bilanciamento tra sapere e saper fare, in stretta connessione con le evoluzioni delle imprese e le loro esigenze.
Il tema dell’automazione snella è stato scelto perché, soprattutto in tempi di spending review, è necessario rendere più efficiente la logistica rendendola più lean e smart. Specialmente se questa è inserita in contesti di factory logistics, laddove automatizzare un flusso tra due stazioni di assemblaggio o lo stoccaggio intermedio a bordo linea determina quei risparmi di tempo e di spazio che evitano interventi invasivi di riprogettazione del layout.

La filosofia lean viene associata alla factory logistics in quanto c’è la necessità di ridurre i tempi di ricerca, prelievo e dei problemi qualitativi. Inoltre c’è l’esasperata ricerca ed eliminazione degli errori e la creazione di un ambiente più sicuro e confortevole grazie al coinvolgimento di tutti in un processo di miglioramento continuo (kaizen).
Le soluzioni “smart” consentono lo snellimento del processo in linea con i principi della filosofia del Lean Thinking. Alcuni esempi di tecnologia smart che sono riportati al MECSPE sono i robot antropomorfi con sistemi safety, scaffali con lavagne elettroniche kanban, sistemi di movimentazione automatici e la tecnologia RFid.

L’obiettivo dell’iniziativa sarà, quindi, quello di ricreare in scala 1:1 un reparto di produzione all’interno del quale avvengono sia lavorazioni manuali sia lavorazioni automatizzate.
Il progetto è stato seguito da tre studenti che hanno aiutato il system Integrator Incas durante le varie fasi. Inoltre, è stato realizzato un video esplicativo del tema e dei vari prodotti inseriti nell’unità dimostrativa che sarà proiettato durante i giorni della fiera.
Nell’area dimostrativa, posta al centro della Piazza della Logistica, i visitatori potranno assistere alla movimentazione automatica con carrelli LGV, al funzionamento di un mini-load verticale di reparto, alla palletizzazione con robot antropomorfi, al prelievo di componenti da un mini-magazzino a bordo linea da parte di operatori dotati di dispositivi di “realtà aumentata” interconnessi con il WMS (Warehouse Management System).
Si riprodurrà un reparto di produzione di una piccola-media impresa manifatturiera, alla ricerca di soluzioni per ridurre gli spazi, i tempi e gli errori, abbinando la tecnologia più smart alla filosofia lean. Tutt’intorno all’unità dimostrativa ci saranno gli spazi commerciali dedicati alle aziende partner fornitrici delle diverse soluzioni, con cui poter approfondire i singoli “componenti” di questo sistema integrato.

«Il tema centrale del progetto dimostrativo allestito all’interno di MecSpe – spiega Fabrizio Dallari, Direttore del C-Log e Professore Associato della Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC – è infatti quello di definire la logistica del reparto produttivo di una PMI, che ovviamente presenta caratteristiche e problematiche ben diverse da quelle di un interporto o di una grande azienda. Si offre quindi un modello che rovescia la visione del magazzino ‘a sè stante’, offrendo soluzioni per ridurre gli spazi, i tempi e i margini di errore, unendo i pregi della tecnologia smart a quella che definiamo filosofia lean».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Marzo 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.