La specie dell’anno è il Pipistrello di Nathusius

L'iniziativa di BatLife Europe una organizzazione non governativa che riunisce le associazioni nazionali che si occupano della conservazione dei pipistrelli in Europa

pipistrelli

Il pipistrello di Nathusius è stato scelto come prima “specie di pipistrello dell’anno” da BatLife Europe , una organizzazione non governativa che riunisce le associazioni nazionali che si occupano della conservazione dei pipistrelli in Europa, tra le quali anche il Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (GIRC – pipistrelli.net). Oltre 30 Paesi europei cercheranno di portare l’attenzione del pubblico sulle problematiche di conservazione di questa specie e promuoveranno azioni concrete per la sua protezione nel 2015.

Il pipistrello di Nathusius è distribuito in gran parte dell’Europa, ma le aree riproduttive sono localizzate principalmente nel Nord-Est Europa, mentre quelle di svernamento nel Sud, Sud-Ovest. In Italia, il pipistrello di Nathusius è presente nelle regioni centro settentrionali, mentre non risulta sinora segnalato al sud e nelle isole Sicilia e Sardegna.

Il pipistrello di Nathusius si è adattato ai cambiamenti stagionali del clima migrando su lunghe distanze, in modo da evitare il freddo intenso in inverno e scarse risorse di cibo in estate. Grazie a studi compiuti con l’inanellamento, sono stati documentati spostamenti fino a 2.000 km: gli animali migrano dall’Europa Centrale, dal Nord della Scandinavia, dai Paesi Baltici e dalla Russia in direzione Sud –Ovest, verso i quartieri di svernamento situati in Olanda, Svizzera e Italia.

Questi animali percorrono almeno 50-60 km al giorno e l’elevata richiesta energetica di questi lunghi voli senza sosta è soddisfatta grazie all’uso di un “carburante misto”. Questi animali usano infatti una combinazione di proteine metabolizzate direttamente dagli insetti catturati in volo e acidi grassi accumulati in precedenza. Alcuni studi indicano addirittura che il pipistrello di Nathusius riesca a valicare le Alpi a quote di 3.100 m s.l.m.

Il Dr Jasja Dekker, responsabile di Batlife Europe, sottolinea che “il pipistrello di Nathusius è stato scelto come specie dell’anno 2015 perché questo affascinante animale non è solo un migratore su lunghe distanze, ma è minacciato da un numero sempre crescente di turbine eoliche che sono state costruite lungo le sue rotte di spostamento. Questa specie è particolarmente a rischio a causa dell’incremento di mortalità presso i campi eolici, sia off shore, sia sulla terra ferma. I pipistrelli di Nathusius sono addirittura in cima alle statistiche
di mortalità dei campi eolici di tutta Europa e, a causa della scarsa esperienza, i più a rischio sono gli individui giovani.”

“A causa del suo comportamento migratorio di questa specie, azioni di gestione e di conservazione a livello locale sono difficili da mettere in atto”, sostiene Federica Roscioni, Coordinatrice del Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (GIRC). “La natura migratoria di questa specie richiede quindi un attento monitoraggio in tutta Europa e un approccio transnazionale ìdelle politiche di conservazione. BatLife Europe si adopera per facilitare la comunicazione tra i diversi Paesi e la condivisione di informazioni”.

Andrea Camurani
andrea.camurani@varesenews.it

Un giornale è come un amico, non sempre sei tu a sceglierlo ma una volta che c’è ti sarà fedele. Ogni giorno leali verso le idee di tutti, sostenete il nostro lavoro.

Pubblicato il 23 Marzo 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.