Poste, il piano tagli è sospeso
La chiusura di 61 uffici postali e la razionalizzazione di altri 121 sarebbe dovuta partire il prossimo 13 aprile. Settimana prossima il tavolo regionale per discutere le variazioni alla decisione dell’azienda
![Varie](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2015/03/varie-441177.610x431.jpg)
Il piano di Poste Italiane che prevede, per la Lombardia, la chiusura di 61 uffici, soprattutto nei piccoli Comuni e l’apertura a giorni alterni di altri 121, sarà sospeso per qualche settimane e saranno considerate alcune eccezioni. Ne dà notizia il sottosegretario alle Riforme istituzionali, Enti locali, Sedi territoriali e Programmazione della Regione Lombardia Daniele Nava.
RICONOSCIMENTO SPECIFICITÀ – “A seguito della risoluzione approvata dal Consiglio regionale il 3 marzo – spiega Nava – abbiamo avviato immediatamente un dialogo con la Direzione nazionale di Poste italiane, ottenendo la sospensione del piano, che sarebbe dovuto entrare in vigore dal 13 aprile e la sua parziale revisione”. “Abbiamo fatto presente le istanze dei nostri territori – aggiunge Nava – e le criticità del piano e abbiamo trovato disponibilità nel vedere riconosciute alcune specificità. Abbiamo concordato di completare congiuntamente l’analisi dei territori prima di dare definitiva attuazione al piano di Poste”.
TAVOLO REGIONALE – Come richiesto dal Consiglio regionale, sarà convocato la prossima settimana il Tavolo regionale, con i soggetti coinvolti, per discutere sulle possibili modifiche del piano di Poste Italiane: “si tratta – sottolinea Nava – di trovare proposte concrete e pragmatiche di soluzione che possano fare sintesi tra le esigenze dell’azienda e della collettività”.
Le Sedi territoriali della Regione sono già al lavoro per raccogliere i dati necessari. “Va tenuto presente infatti – ricorda il sottosegretario – che l’entrata in vigore del piano non è in discussione, come ha anche confermato l’Amministratore Delegato di Poste Italiane in Conferenza Regioni, e presso le Commissioni Parlamentari, dato che applica un decreto
Ministeriale del 2008, aggiornato da una recente delibera dell’Agcom (2014)”.
LE SITUAZIONI DI DIFFICOLTÀ – “E’ stata riconosciuta – spiega ancora Nava – la nostra esigenza di introdurre nel Piano criteri in più, oltre a quelli già previsti dalle leggi nazionali. In particolare, si tratta di elementi come la presenza di frazioni isolate, la difficoltà a raggiungere gli uffici anche per assenza di collegamenti, la mancanza di sportelli bancari nei
Comuni dove è prevista la chiusura degli uffici, la desertificazione commerciale, oltre che la previsione di riduzione del servizio in zone ad alta valenza turistica”.
REGIONE APRIPISTA – “Abbiamo ottenuto un importante risultato – conclude Nava – avviando un metodo di lavoro che potrà essere esteso alle altre Regioni. Come sempre la Lombardia fa da apripista”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.