Successo per l’eclisse dal belvedere di Comerio
E' stata una scelta davvero felice quella del GAT (Gruppo Astronomico Tradatese) di allestire un’osservazione pubblica dell’eclisse sullo splendido belvedere situato presso la Sala civica

E’ stata una scelta davvero felice quella del GAT (Gruppo Astronomico Tradatese) di allestire un’osservazione pubblica dell’eclisse sullo splendido belvedere situato presso la Sala civica di Comerio.
Innanzi tutto per il tempo, incerto fino all’ultimo, ma apertosi miracolosamente attorno alle 9,15, ossia pochi minuti prima che la Luna intaccasse il disco del Sole. Il cielo poi è addirittura diventato perfettamente sereno a cavallo delle 10.32, quando la Luna ha prodotto la massima ricopertura del 72% del disco solare: un fantastico regalo della natura. La bontà delle condizioni climatiche ha permesso di realizzare centinaia di nitidissime immagini e tutta una serie di filmati di grande effetto.
Altrettanto impressionante è stata la quantità di persone e di ragazzi delle scuole (almeno 500 persone!) che ha letteralmente assalito tutti gli strumenti messi a disposizione per visioni singole e di gruppo. Grande merito del successo va attribuito ad Antonio Paganoni che ha intrattenuto i curiosissimi bambini delle scuole con innumerevoli lezioni sul suo simulatore di eclisse, seguite da retroproiezioni in diretta con un paio di rifrattori equipaggiati con opportuni filtri forniti.
Inimmaginabile la faccia dei bambini quando Antonio, usando un normale colapasta da cucina, ha prodotto in retroproiezione centinaia di piccole eclissi, una per ogni foro dell’inusuale… strumento astronomico. Non meno importante l’idea di Luigi Bertazzo e Pietro Colombo, di riprendere e proiettare su monitor ad alta risoluzione l’intera eclisse: seguire il sole contemporaneamente dal monitor e con gli occhialini da eclisse è stata per molto un’esperienza indimenticabile.
Per questa eclisse il GAT ha letteralmente mobilitato tutti i suoi aderenti, invitandoli a riprendere il Sole eclissato da ogni postazione possibile: per questo sono arrivate centinaia e centinaia di immagini, spesso di ottima fattura, come mai era successo in precedenza. Anche l’azione di informazione molto spinta che il GAT ha condotto in tutte le scuole di Tradate ha riscosso un grande seguito: tutti, dalle Elementari alle Superiori, hanno potuto osservare il fenomeno celeste nonostante che a Tradate il tempo non fosse ottimale come a Comerio.
Tanto è vero che anche dalle varie scuole stanno arrivando moltissime immagini fotografiche: tutto il materiale che il GAT sta raccogliendo sarà presentato in una apposita e già molto attesa serata pubblica, programmata per lunedì 13 Aprile al Cinema Grassi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.