Uno spazzacamino alla sfida del Sahara
Mario Paonessa, 45 anni di Marchirolo, è pronto a partecipare alla "Marathon des Sables": sei tappe e 250 chilometri sotto il sole del deserto in piena autosufficienza. «Realizzo un sogno nel cassetto»

Milletrecentottanta atleti si stanno preparando a correre 250 chilometri, suddivisi in sei tappe, nel cuore del Sahara marocchino e in totale autosufficienza di cibo; un esercito di podisti che disputeranno la 30a edizione della più difficile delle competizioni di questo tipo, che comincerà infatti tra pochi giorni, il 5 aprile. Ecco che cos’è la Marathon des Sables: un’avventura per gli amanti delle corse estreme. Atleti professionisti, impiegati, imprenditori, spazzini, padri di famiglia per circa dieci giorni (la data di partenza è certa, quella di arrivo meno…) metteranno alla prova se stessi in uno degli ambienti meno ospitali del globo: il deserto.
Tra questi “pazzi” c’è anche un varesino, Mario Paonessa da Marchirolo, classe 1970 e spazzacamino di professione: è lui che racconta che cosa voglia dire vivere e prepararsi a correre un’esperienza del genere sotto il sole, senza punti di riferimento, tra la sabbia del Sahara che complica ogni cosa.
«Da diversi anni corro a livello amatoriale – spiega Mario – e tento di trovare sempre nuovi stimoli per me stesso; la Marathon des Sables è la regina delle gare estreme. Per noi podisti un po’ matti è un sogno del cassetto poter partecipare, innanzitutto perché richiede grande tenacia, tempo da dedicare all’allenamento, disponibilità economica per la trasferta. E poi, anzitutto, bisogna riuscire ad iscriversi; ogni nazione infatti ha un numero chiuso di partecipanti».
Paonessa non è nuovo a questo tipo di esperienze: «L’anno passato ho corso per 100 chilometri nel deserto della Tunisia, ma questa gara sarà lunga più del doppio; ci aspettano infatti 250 chilometri suddivisi in sei tappe, di cui la quarta, seguita dall’unico giorno di riposo della competizione, è la più estrema: 80 chilometri. La quinta frazione è invece sulla distanza della maratona tradizionale: 42 chilometri. Gli altri giorni invece si corrono mediamente 35 chilometri».
Percorsi che ovviamente non prevedono il comodo e liscio asfalto di città: «Il terreno sarà molto differente a seconda delle tappe; davanti a noi avremo distese di sabbia, tratti rocciosi, montagne. Ecco perché mi sono preparato correndo fino a 60 chilometri giornalieri nei boschi varesini, per familiarizzare con un terreno scosceso e imprevedibile». Come se non bastasse il luogo inospitale, a rendere la vita ancora più difficile agli atleti ci sarà anche lo zaino sulle spalle: «Ogni atleta porta con sé tra una tappa e l’altra vestiti, cibo liofilizzato per tutta la durata della competizione e il necessario per passare la notte nell’accampamento allestito di tappa in tappa. L’organizzazione ci fornisce solo l’acqua e l’assistenza medica. Il mio zaino – spiega poi Paonessa – peserà circa 9 chili e dovrà contenere tutto il necessario per sopravvivere in piena autosufficienza, tenendo conto che ogni giorno per sopravvivere dovrò mangiare almeno duemila calorie».
Mario Paonessa non sarà l’unico italiano in gara; nel gruppetto “azzurro” possiamo anche vantare anche un vincitore di questa competizione: «Marco Olmo ora ha 64 anni, ha già corso ben 20 volte la Marathon des Sables e ha vinto ben due edizioni. Io però non punto a tanto; arrivare al traguardo sarà la mia vittoria personale» chiude Paonessa. Che comunque ha già tatutata questa gara sulla pelle – letteralmente – ma pure nel cuore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.