“Due passi in città…e provincia” tornano le visite per scoprire i dintorni
Domenica 19 aprile torna l’ormai tradizionale appuntamento con “Due passi in città…e provincia”, le visite guidate organizzate dal Comune di Varese. Sono sedici le uscite in calendario

Domenica 19 aprile torna l’ormai tradizionale appuntamento con “Due passi in città…e provincia”, le visite guidate organizzate dal Comune di Varese. Sono sedici le uscite in calendario, la maggior parte delle quali gratuite, che permetteranno di scoprire il ricco patrimonio artistico e architettonico di Varese e provincia.
Si parte, domenica 19 aprile alle 15 con la visita della chiesa di M.Kolbe di viale Aguggiari.
La visita avrà lo scopo di illustrare la struttura e i significati di un’architettura contemporanea di assoluto fascino, con la sua luce trascendente e i suoi spazi che evocano il mistero.
Sabato 25 aprile, sempre alle ore 15, ci si sposterà a Biumo Superiore per una passeggiata per le vie della castellanza e una visita alla chiesa di S. Giorgio. Il ritrovo sarà in Piazza Litta.
Sabato 2 maggio alle ore 15 si farà tappa fuori città, per una visita al Monastero di S. Maria Assunta di Cairate: un viaggio nel tempo attraverso epoche e stili diversi.
Il giorno successivo, domenica 3 Maggio, si tornerà in territorio varesino, salendo a Santa Maria del Monte per una visita guidata alla scoperta delle collezioni del Museo Baroffio. Il ritrovo è alle ore 17 davanti al Museo, e il costo d’ingresso è 1 euro.
Il week-end successivo ancora un doppio appuntamento: sabato 9 Maggio alle ore 15, a Castelseprio si potrà scoprire il Complesso fortificato di Castrum Sibrium, importante sito Unesco della provincia, mentre domenica 10 maggio visita guidata nello scenografico parco di Villa Toeplitz, tra acqua e geometrie di pietre e di essenze, alla scoperta degli stili del suo giardino eclettico. Il ritrovo è alle ore 15 all’ingresso del Parco, in via Vico.
Il numero di partecipanti ad ogni singola visita è fissato a 10 persone; quello massimo a 30. Le prenotazioni dovranno pervenire dalla visita a uno dei seguenti: 0332.435904 ; 0332.334551 ; 335.6430975 oppure all’indirizzo e-mail: info@immagina.varese.it
Per maggiori informazioni: www.varesecittagiardino.it; 0332.255444
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su "La tassa della salute per i vecchi frontalieri potrebbe essere legale"
massimiliano_buzzi su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
Felice su Super lavoro della polizia durante la sfida Como - Napoli
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.