E’ morto il premio Nobel Günter Grass
Lo scrittore si è spento a 87 anni, la sua carriera iniziò con «Il tamburo di latta». Nel ’99 il riconoscimento internazionale che lo incoronò fra i grandi della letteratura

È morto a 87 anni lo scrittore premio Nobel per la letteratura Günter Grass.
Nacque a Danzica il 16 ottobre del 1927 da padre tedesco di religione protestante, e da madre tedesca di religione cattolica.
Poeta, saggista e narratore, sul piano letterario lo scrittore tedesco venne insignito del premio Nobel alla letteratura nel 1999 con questa motivazione: “Le cui licenziose fiabe ritraggono la faccia dimenticata della storia”.
Autore di innumerevoli romanzi, fra i suoi capolavori si annoverano: Gatto e topo (1961); Anni di cani (1963); È una lunga storia (1995); Il mio secolo (1999); Il passo del gambero (2002): in Italia la sua opera più famosa è Il tamburo di latta (1959).
Grass Frequentò qui la scuola superiore e a 15 anni cercò di arruolarsi nella marina del Terzo Reich, ma non riuscendoci entrò volontario nel Reichsarbeitsdienst (un corpo ausiliario della Wehrmacht); due anni dopo entrò, sempre come volontario, nelle Waffen SS: la rivelazione successiva, in un’intervista del 2006, produsse forti critiche nei suoi riguardi. In merito a questa vicenda disse: «Il motivo fu comune per quelli della mia generazione, un modo per girare l’angolo e voltare le spalle ai genitori.»
Si è spento oggi, 13 aprile a Lubecca.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.