La letteratura al femminile di Scrittrici Insieme trova casa a Gallarate
Dopo quattro edizioni a Samarate, il festival sarà ospitato a maggio al museo Maga: tra gli ospiti Daria Bignardi, ma anche Inge Feltrinelli a colloquio con Rosita Missoni

Scrittrici Insieme, il festival della letteratura al femminile, si trasferisce a Gallarate e trova casa al Maga: sarà il museo d’arte moderna ad ospitare la quinta edizione, che si terrà dal 29 al 31 maggio. Una novità importante, per un piccolo ma qualificato festival, nato nel 2011, che ha alle spalle quattro edizioni a Samarate e che ha saputo unire alla letteratura anche arte e musica: animato dalle scrittrici Elisabetta Severina, Helena Janeczek e Silvana Baldini, ha trovato un contesto ideale nella «periferia postindustriale solo apparentemente distratta» capace di far giungere la propria voce – di tanto in tanto – nella metropoli milanese. Quattro edizioni di «immagini, pensieri e relazioni che hanno prodotto sintonie anche al di fuori del festival».
Le nuove sfide aperte in villa Montevecchio – gestita da un’apposita Fondazione e ora orientata anche ai servizi per le start-up – e la grande centralità del museo Maga nei mesi della mostra Missoni Arte e Colore hanno fatto fare il “salto” verso Gallarate. «Avere a Gallarate un museo così importante, un’architettura così bella ci proietta in una dimensione più attuale e moderna, un salto di qualità anche culturale» spiega Silvana Baldini: la letteratura si troverà a dialogare anche con l’arte contemporanea.
A distanza di poco più di un mese dall’avvio, c’è già qualche anticipazione sul programma di incontri a cui stanno lavorando le scrittrici, con il supporto di Anna Carù, della libreria Carù di Gallarate. Tra i momenti più significativi è previsto «un incontro tra Rosita Missoni e Inge Feltrinelli», un interessante confronto tra due donne – la stilista e la editrice e fotografa – che hanno vissuto l’ambiente culturale della Milano della seconda metà del Novecento. E qui la “quinta” del Museo Maga si rivela luogo di grande interesse, suggerendo le connessioni tra la letteratura, la sperimentazione dell’arte visiva e la mostra su Missoni in particolare. Il programma offrirà poi incontri rivolti ad un pubblico più ampio (come quello previsto con Daria Bignardi, scrittrice e conduttrice televisiva, o la presenza di Franco Buffoni) e appuntamenti più ricercati, come il reading di poesie di Cecilia Resio interpretate dall’attrice Federica Fracassi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.