Maroni: “Un impegno concreto sostenere Malpensa”

Acrobazie, lirica e impegni per l'aeroporto nella mattinata per la presentazione del nuovo look dello scalo

Lo spettacolo aereo a Malpensa

E’ stato un taglio del nastro un po’ fuori dagli schemi consueti, con meno discorsi e l’inserimento di due suggestivi momenti di spettacolo.
“Non un’inaugurazione in senso stretto, perché Malpensa in questi mesi non ha mai smesso di funzionare nonostante l’intervento di riqualificazione- ha detto il presidente di Sea Pietro Modiano – ma un taglio del nastro simbolico per quella che vorremmo fosse la data di una sorta di rinascita di questo aeroporto”.

Una rinascita che il presidente della Regione Roberto Maroni, ha sottoscritto: “L’ obiettivo di Regione Lombardia  è sostenere Malpensa e valorizzarla come hub intercontinentale: vogliamo incrementare il numero dei voli a lungo raggio, avvicinando Malpensa ai più moderni standard europei. Da sempre siamo impegnati  a realizzare un adeguato ed efficiente sistema di connessione: il  collegamento tra Terminal 1 e Terminal 2 finanziato con 3 milioni di euro e la Pedemontana,  per la quale confido nel sostegno del  governo per  i finanziamenti per il completamento dell’opera”.

Quanto ai collegamenti ferroviari, il presidente Maroni ha anticipato che il nuovo Piano per Expo di Trenord sarà presentato il 26 aprile e ha annunciato che  da Malpensa partirà un treno ogni 15 minuti.
Maroni, approfittando della presenza del nuovo ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, ha anche rivolto un appello all’esecutivo nazionale:” Il governo – ha detto – è sempre stato attento a Malpensa, sostenendo lo sforzo perché potesse coesistere con altre realtà lombarde. Sono certo che continuerà ad avere attenzione per Malpensaanche con il nuovo ministro”.

Da parte sua il ministro dei Trasporti Graziano Delrio, dopo aver ringraziato i lavoratori che hanno reso possibile l’imponente intervento di riqualificazione, ha detto che realtà come queste sono il volto di un’Italia che vuole cambiare: “Il nostro non può essere il paese della corruzione e dei viadotti che crollano. Siamo in grado di raccogliere la sfida del futuro e dobbiamo sentirci tutti responsabili di questo cambiamento. Facciamo vedere il volto di un’Italia che sa rinnovarsi”.

La cerimonia del taglio del nastro è stata anticipata dalla suggestiva esibizione dell’artista del Cirque du Soleil Erica Lemay, che ha volteggiato con grandi drappi di stoffa rossa, e da un breve intervento del sovrintendente del Teatro alla Scala Alexander Pereira che ha promesso sorprese, proprio in aeroporto: “Nel mese di settembre, durante Expo 2015, l’orchestra della Scala si esibirà a Malpensa con un flash mob a sorpresa. Malpensa deve essere un posto dove potersi anche divertire e La Scala è una istituzione che non può sempre rimanere entro le proprie mura. Faremo in modo che i viaggiatori in aeroporto possano vedere l’orchestra suonare qui, allestendo varie scene in diversi posti come in un mosaico”.

Pereira ha poi presentato il giovane tenore Paolo Spadaro, che ha cantato “Una furtiva lagrima” da L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti.

Mariangela Gerletti
mariangela.gerletti@varesenews.it

Giorno dopo giorno con VareseNews ho il privilegio di raccontare insieme ai miei colleghi un territorio che offre bellezza, ingegno e umanità. Insieme a te lo faremo sempre meglio.

Pubblicato il 20 Aprile 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.