Monate capitale del cibo di strada
Il prossimo fine settimana la serie di incontri organizzati in concomitanza di Expo. Non solo cibo, am anche altre forme di “nutrimento” per lo spirito, come la musica. Una sorpresa il budget dell’iniziativa

Se non fosse che l’evento è nuovo, e bisogna raccontarlo, la vera notizia starebbe nelle cifre: un comune come quello di Travedona Monate è riuscito ad organizzare un’iniziativa che ha a che vedere con l’uomo, la cultura, il cibo e l’energia per la vita – Expo – , con 400 euro.
E’ difatti a margine della conferenza stampa di presentazione dell’evento “Monate Street Food” che Gianpietro Schiffo, delegato del Comune per Expo, snocciola la cifra, che fa restare allibiti i presenti. In pratica da qui a settembre ogni primo weekend del mese, la pittoresca località sul lago si trasformerà in una fucina di sapori e culture che faranno da “fuorisalone” all’evento, attesissimo da tutto il mondo, che il primo maggio si inaugurerà a Milano. Tutto grazie ad una serie di coincidenze – legate a quel che offre questo territorio anche in termini di cultura e di saperi – e a molta passione.
«In primo luogo l’aiuto di Laura De Biaggi, la “digital Champion” (una figura che opera a titolo gratuito per mettere a disposizione del territorio le proprie conoscenze digitali ndr) di Travedona Monate: assieme a lei abbiamo ideato questa iniziativa – spiega Gianpietro . Poi ci sono state molte associazioni che hanno aderito, e non da ultimo c’è stato un altro comune della provincia con cui abbiamo collaborato, Luino, che ha già messo in piedi un’iniziativa importante legata ad Expo come Luinitaly».
Una serie di tessere che hanno permesso di disegnare un mosaico fatto da cinque date: si inizia sabato e domenica prossimi, 2-3 maggio; poi 6-7giugno, 4-5 luglio 1-2 agosto, 6-7 settembre (Luinitaly sarà invece in pista negli ultimi weekend del mese, come ha ricordato l’architetto Introini del comune di Luino invitato alla conferenza stampa).
Ma cosa troveranno i visitatori per le stradine del paese? Ci sarà di che nutrirsi ma attenzione: non solo in senso alimentare, anche di quella “energia per la vita” che è leitmotiv di Expo.
Un ruolo importante l’avrà la musica: non a caso è stata coinvolta un’associazione di Monate “Giocare con i suoni” che da tempo sta portando avanti percorsi dedicati ai più piccoli e alle madri in dolce attesa proponendo quel “nutrimento spirituale” rappresentato da suoni e ritmi.
Si troverà per le strade di Travedona Monate molta cultura, col coinvolgimento della casa museo Lodovico Pogliaghi, l’associazione “México per tutti” che è presente sul territorio per raccontare il calore del paese centroamericano a tavola, ma anche nella natura e nelle tradizioni.
Partner dell’iniziativa sono il “Borgo di Mustonate – Italia Heritage”, una realtà importante che va oltre il panorama provinciale e che offre un’altra idea di turismo e territorio, e “Slow Food”, rappresentata nel corso della presentazione dell’evento dal suo fiduciario provinciale Claudio Moroni, che ha ricordato l’importanza del ruolo del cibo, ma anche di chi lo produce consapevolmente: per questo nell’iniziativa sono stati coinvolti anche alcuni produttori locali: si va da aziende agricole bio a produttori di miele di montagna, agli allevatori e produttori di formaggio, ai produttori delle famose pesche di Monate (prodotto di fatto richiamato nel logo alla manifestazione ndr).
Il contenuto dei weekend verrà di volta in volta illustrato in una conferenza stampa, con l’avvicinarsi delle prossime date.
In una fornitissima pagina Facebook sono presenti diversi spunti su ciò che questo weekend si potrà vedere in paese: sabato si parlerà di agricoltura con alcuni esempi virtuosi, come il progetto delle scuole di Monate per realizzare un orto da portare a Expo; ci saranno manifestazioni di cooking show (con lo chef Pierre Ley, vecchia conoscenza anche di Varesenews che farà degli avanzi di cucina un’arte); gelataio magico; aperitivi; e “Monate Finger Food Jazz”.
Domenica 3 maggio: “Alla scoperta della cultura” e “Invasioni digitali” col Museo Pogliaghi; Monate drink food; street food per bambini e proiezione del film “La Famiglia Beller”.
Nella due giorni saranno presenti in paese numerose bancarelle di cibo di strada da degustare sul posto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.