Passione e olio di gomito, i volontari ridanno vita al laghetto di Menzago
C’è un gruppo di sumiraghesi che ogni domenica mattina, armato di tanta buona volontà, si ritrova per pulire e dare nuova vita allo specchio lacustre

Roncola, seghe, rastrelli e tanto olio di gomito. C’è un gruppo di sumiraghesi che ogni domenica mattina, armato di tanta buona volontà, si ritrova per pulire e dare nuova vita al laghetto di Menzago. Per chi c’è stato servono poche parole per descrivere il piccolo specchio d’acqua ma chi non c’è stato non si aspetta di certo che fra i boschi di Albizzate e Sumirago si nasconda un laghetto così affascinante in una cornice bucolica così caratteristica.
Il punto è che come tutte le cose anche la natura ha bisogno delle sue attenzioni e manutenzioni e, purtroppo, quell’oasi molto importante del territorio per anni e anni è finita nel dimenticatoio e spesso abbandonata all’incuria. Ora però è nata una nuova idea e, soprattutto, sono spuntate le braccia per realizzarla. Circa tre mesi fa, un gruppo di Sumiraghesi, giovani e meno giovani, ha deciso di tirarsi su le maniche e di intervenire drasticamente per ripulire e rigenerare il Laghetto di Menzago.
GLI AMICI DEL LAGHETTO DI MENZAGO
Il Gruppo “Amici “del Laghetto di Menzago” attualmente è formato da una trentina di volenterosi sumiraghesi (ma è destinato a crescere sulle ali dell’entusiasmo nel progetto) coordinati dai Volontari della Protezione Civile di Sumirago e dal 28 marzo scorso ogni domenica mattina si raduna al laghetto, muniti di roncola, forbici, seghe, rastrelli per eseguire opere di taglio e pulizia delle sponde del laghetto, intorno al quale un sentiero già preesistente di circa 700 metri, dà l’opportunità agli amanti della natura di godere della flora (ninfee) e della fauna che vive nell’oasi: germani, anatre, gallinelle, aironi.
Nel progetto è prevista l‘installazione di una capanna mimetizzata per gli amanti della fotografia e di alcune panchine ricavate dai tronchi di alberi tagliati. Questo progetto potrebbe far parte in seguito di un progetto più ampio comprendente un sentiero ciclo-pedonale attraverso prati e boschi, che parte da Caronno Varesino, attraversa Valdarno, Albizzate, passa adiacente al laghetto di Menzago, per congiungersi in un prossimo futuro con il Parco del Ticino.
Il gruppo è presente su Facebook attarverso una pagina che tiene costantemente aggiornati sulle opere ed i miglioramenti che verranno fatti nelle prossime domeniche. Tutti possono portare il loro contributo e dare un aiuto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.