Poste, slittano i tagli, in Regione per fare il punto

Nuovo confronto il 21 aprile con Poste italiane. Ecco i criteri della Regione per tutelare i servizi più essenziali

poste italiane

Un primo risultato l’abbiamo ottenuto: il piano è slittato e abbiamo attivato un Tavolo grazie al quale evidenziare le criticità che sono arrivate dai territori. Adesso dobbiamo lavorare per evitare le chiusure più problematiche perché la Lombardia è una regione complessa e questo aspetto orografico va tenuto conto”.

Così il Sottosegretario Daniele Nava in audizione davanti alle Commissioni Bilancio e Attività Produttive, riunione in seduta congiunta, ha fatto il punto sul piano di chiusure e razionalizzazioni presentato da Poste italiane che prevede per la Lombardia la chiusura di 61 uffici e l’apertura a singhiozzo per altri 121 sportelli. Complessivamente in Italia le filiali che dovrebbero essere soppresse sono 500 su 13.500.

Dopo le proteste dei territori, e le prese di posizione istituzionali, che hanno visto il Consiglio regionale approvare lo scorso 3 marzo anche una Risoluzione che bocciava il piano, la questione è stata congelata. Nava ha annunciato che per il prossimo 21 aprile si riunirà il Tavolo di lavoro regionale che, oltre a Regione Lombardia e Poste italiane, vede coinvolte anche Province e Anci.

Per evitare chiusure e rimodulazioni dannose per il territorio, soprattutto per l’aspetto sociale e le ricadute che si avrebbero per le fasce più deboli della popolazione, Regione Lombardia ha individuato alcuni criteri da cui partire per arrivare a soluzioni più condivise. Gli elementi sono diversi: assenza di sportelli bancari, criticità del servizio di trasporto pubblico, Comuni soggetti a fusione, distanza tra gli uffici postali. Tutti criteri che dovrebbero portare a una valutazione meno “precipitosa” sulle chiusure. Così come si chiede che sulle aperture a singhiozzo si tenga conto della aspetti di vita sociale dei Comuni e dunque, ad esempio, che non si preveda la chiusura dello sportello proprio nel giorno di mercato.

I Presidenti Alessandro Colucci (Bilancio) e Angelo Ciocca (Attività Produttive) hanno evidenziato al termine dell’audizione “l’ottimo lavoro fin qui svolto e le sinergie che sono state attivate tra istituzioni e territori. Tutto questo ha permesso un risultato straordinario perché adesso c’è tutto il tempo di ragionare e valutare la situazione ufficio per ufficio, comune per comune”.

Non sono mancate da parte dei consiglieri presenti all’audizione valutazioni e proposte.
Il Vicepresidente Fabrizio Cecchetti (Lega Nord) e il consigliere Stefano Buffagni del Movimento 5 Stelle hanno chiesto che nella griglia che Poste italiane farà sulla redditività degli uffici per individuarne chiusure o razionalizzazioni si tenga separato l’aspetto business da quella di servizio pubblico. Obiettivo: evitare che a farne le spese siano soprattutto i pensionati che si recano agli sportelli solo per ritirare la pensione. Donatella Martinazzoli della Lega Nord ha sollecitato attenzione per le situazioni di montagna, mentre Enrico Brambilla e Fabio Pizzul del Partito Democratico hanno chiesto in tutte le fasi della trattativa vi sia il coinvolgimento e il confronto con i territori interessati.

Andrea Camurani
andrea.camurani@varesenews.it

Un giornale è come un amico, non sempre sei tu a sceglierlo ma una volta che c’è ti sarà fedele. Ogni giorno leali verso le idee di tutti, sostenete il nostro lavoro.

Pubblicato il 15 Aprile 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.