Robocup, un seminario per riflettere su creatività e gioco
Organizzato da Univa per trasmettere il messaggio che con il gioco e la creatività si possono apprendere contenuti importanti anche difficili

Un’iniziativa internazionale, nata con intento ludico e poi diventata appuntamento scientifico tradizionale atteso in tutto il mondo. RoboCup nasce nel 1997 con una missione giocosa: mettere in campo una squadra di robot in grado di vincere una partita di calcio contro i campioni di Coppa del Mondo nel 2050. Da quell’idea originale deriva un progetto scientifico internazionale importante, con l’obiettivo di migliorare lo stato dell’arte dei robot intelligenti e diffonderne la cultura.
Per saperne di più leggi anche: Robocup, quattro giorni di sfide tra robot
Quest’anno la VII edizione delle finali italiane di RoboCupJunior si terrà in provincia di Varese, con la collaborazione di enti, istituzioni e scuole, tra cui capofila l’Isis Facchinetti di Busto Arsizio e l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese come partner dell’iniziativa. In particolare, è previsto ilseminario “Homo Faber & Homo Ludens”, che vedrà la partecipazione di Luca Mari, docente della LIUC-Università Cattaneo e di Tiziano Barea Vice Presidente dell’Unione Industriali della Provincia di Varese.
L’appuntamento è per giovedì 9 aprile (dalle 9.30 alle ore 11.00) nella Sala Ferrario di Malpensafiere. Obiettivo dell’incontro trasmettere il messaggio che con il gioco e la creatività si possono apprendere contenuti importanti anche difficili. “Spesso le materie come la matematica attirano poco l’attenzione degli studenti – sottolinea il Vicepresidente di Univa, Tiziano Barea – Non è tanto un problema di attitudini personali. Le capacità, vanno allenate. È dunque più un problema di metodo didattico. Quando l’apprendimento passa non soltanto dalle “classiche” lezioni frontali in aula, alla sperimentazione personale, all’applicazione pratica, la passione prende il posto del rischio di apatia. Non si insegna solo coi libri. Si insegna anche mettendo i ragazzi in competizione tra loro e con se stessi. Noi crediamo che Robocup sia questo, sia un esempio di come il passaggio da una didattica tradizionale ad una didattica attiva, basata sullo sperimentare, sia un modello vincente per tutti i soggetti coinvolti. E quando parlo di soggetti mi riferisco a studenti, docenti, ma anche aziende. Perché un Paese senza cultura scientifica e tecnologica è un Paese destinato ad essere perdente, destinato ad invecchiare e incapace di aiutare le imprese a competere.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.